Alunni

Sfide, il salone per costruire la scuola di tutti a Milano

Prefigurare il futuroPrefigurare il futuro

Dal 23 al 25 marzo a fieramilanocity si terrà la prima edizione di Sfide, il salone per costruire la scuola di tutti, all’interno di Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, eccezionalmente per quest’anno ad ingresso gratuito per tutti i visitatori.

SFIDE – Scuola, Formazione, Inclusione, Didattica, Educazione- sarà un vero e proprio salone rivolto a tutti i protagonisti della scuola: studenti, docenti, dirigenti, personale scolastico e famiglie. In programma seminari, convegni e attività pratiche che spazieranno dall’innovazione tecnologica alle pratiche inclusive, dalle questioni psicologiche a quelle metodologico-didattiche con momenti dedicati all’aggiornamento e alla formazione per insegnanti, genitori e dirigenti scolastici. Non mancherà anche un’area espositiva, dedicata ai materiali e ai supporti utili in campo didattico ed educativo.

Agli studenti sarà dedicato un ricco programma di appuntamenti: dal tema del cyberbullismo a scuola ai laboratori di innovazione digitale e l’introduzione di fablab all’interno della didattica. Verranno approfonditi tematiche come l’importanza dell’utilizzo delle parole online o offline per la gestione delle relazioni, con la presentazione del progetto Parole O_Stili.

Si parlerà di inclusione, un tema chiave a cui saranno dedicati diversi appuntamenti: la scrittura come strumento ed esercizio del diritto all’espressione per i bambini e i ragazzi, la fiaba come “congegno” in grado di unire e stimolare i più piccoli nel pieno rispetto delle diversità di ognuno. Un appuntamento sarà dedicato ai principi della “progettazione universale” (Universal Design o Design for all) che permette di pensare e realizzare edifici scolastici realmente fruibili da tutti, anche alle persone con disabilità o esigenze speciali.

Anche i dirigenti scolastici potranno partecipare a workshop e seminari di approfondimento su svariati argomenti: dall’edilizia scolastica al bilancio partecipativo, da incontri sulla leadership creativa al crowdfunding per finanziare i progetti.

La scuola si racconterà attraverso le testimonianze di insegnanti e dirigenti che vivono ogni giorno esperienze di cambiamento e sperimentazione. Ad esempio, quella di chi sta cercando di costruire una scuola che vada oltre l’aula e che parta dal contributo di bambini, insegnanti e famiglie oppure quella di chi punta su una didattica che superi la strutturazione per materie e la valutazione per voti. Ci si potrà confrontare, inotre, sulle novità del prossimo futuro come l’introduzione della stampante 3D nelle programmazioni didattiche.

Non mancheranno gli incontri dedicati alle famiglie: si parlerà dell’adolescenza e degli scogli educativi che si trovano ad affrontare gli adulti che sostengono la crescita di figli e studenti in questa fase della vita e ancora dello sbaglio non come manifestazione tangibile dell’insuccesso ma come opportunità che permette di sviluppare abilità e competenze importanti per affrontare la vita come la creatività, il pensiero critico, le capacità di prendere decisioni e di resistere alla pressione dello stress.

L’ingresso a SFIDE, la scuola di tutti sarà gratuito, così come quello a Fa’ la cosa giusta!: un’iniziativa eccezionale in occasione della quindicesima edizione della fiera.
Gli incontri formativi per gli insegnanti saranno certificati e condotti da docenti universitari, formatori e ricercatori.

Sfide-la scuola di tutti è un progetto realizzato in collaborazione con Officine Scuola, un gruppo di lavoro composto da chi la scuola la vive ogni giorno, in veste di genitore, preside o insegnante.

Redazione

Articoli recenti

Concorso PNRR 3 docenti posti comuni e sostegno 2025: Requisiti e prove previste

Secondo quando previsto entro il 31 dicembre del 2025, dovrà essere bandito il concorso PNRR…

29/07/2025

Edifici scolastici non sono norma se edificati in aree dove le autoscale dei vigili del fuoco non possono accostarsi alle finestre

Una docente di un Liceo calabrese ci chiede se l'edificio scolastico in cui presta servizio…

28/07/2025

Stipendi pubblici, la Consulta cancella i 240mila euro di tetto annuo magistrati e dirigenti Pa: smacco a docenti e Ata, prendono un decimo

Mentre gli stipendi dei dipendenti della pubblica amministrazione, docenti e personale Ata in testa, fanno…

28/07/2025

Percorsi sostegno Indire triennalisti, pubblicato il calendario didattico: si parte il 31 luglio

Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di specializzazione da 40 crediti…

28/07/2025

Esame terza media, il figlio non lo passa e la madre sbotta. Galiano: “Noi viviamo ogni bocciatura come nostro fallimento”

Sta facendo scalpore il caso di una madre tiktoker che ha commentato aspramente, raccogliendo milioni…

28/07/2025

La gestione del sito web della scuola: le responsabilità del dirigente scolastico – GUIDA SCARICABILE

Il sito web costituisce la carta di identità con cui ogni istituzione scolastica presenta alla comunità…

28/07/2025