Attualità

Shoah, al Quirinale cerimonia di premiazione delle scuole vincitrici del concorso nazionale

“Abbiamo il dovere della memoria, è un nostro imperativo etico e morale sul quale si gioca il nostro stare al mondo come uomini”. Così il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, è intervenuto questa mattina alla celebrazione del “Giorno della Memoria”, al Quirinale. La cerimonia si è tenuta alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “Come la Shoah si è verificata, così è sempre possibile che ritorni. Sta a noi”, ha aggiunto il Ministro Bussetti, “lavorare assiduamente affinché la libertà si realizzi. Non possiamo dare nulla per scontato. Per questo è ineludibile continuare a coltivare con cura la nostra memoria collettiva”.

Nel corso della mattinata il Presidente Mattarella e il Ministro Bussetti, sempre al Quirinale, hanno premiato gli studenti delle scuole che si sono distinte per i lavori realizzati per il concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah”. Il concorso è stato promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con la collaborazione, pure per questa edizione, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei). Alla cerimonia di premiazione ha preso parte anche Noemi Di Segni, Presidente dell’Ucei.

“Da Ministro sono orgoglioso del lavoro svolto da voi ragazzi e dai vostri docenti”, ha spiegato Bussetti rivolgendo anche un invito agli studenti e agli insegnanti, “lottiamo insieme affinché le coscienze non vengano anestetizzate, si tramandi la memoria delle vittime dell’Olocausto e la responsabilità nei confronti del prossimo venga conservata e rinnovata nell’oggi e nel domani”.

Il Miur da anni è impegnato a promuovere iniziative e progetti didattici per l’approfondimento sull’Olocausto. Tra queste iniziative rientra la Lettera d’Intenti che è stata siglata domenica scorsa nella Sinagoga Tempel, a Cracovia, nel corso del Viaggio della Memoria che il Miur organizza da oltre dieci anni per gli studenti delle scuole secondarie di II grado. L’Intesa è stata sottoscritta da Giuseppe Chiné, Capo di Gabinetto del Miur, Noemi Di Segni, Presidente dell’Ucei, David Ermini, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Francesco Minisci, Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati. Vuole favorire nelle scuole un piano di attività di sensibilizzazione e formazione sui temi della Shoah. Quest’anno il Viaggio della Memoria ha visto protagonisti oltre cento studenti. Domenica e lunedì scorsi i ragazzi hanno avuto l’opportunità di visitare alcuni dei luoghi dove la storia è avvenuta, di ascoltare le testimonianze dei superstiti, di riflettere e approfondire su quanto è stato.

Le scuole premiate questa mattina:
– Istituto comprensivo “Federico Fellini” – Scuola primaria “Cesare Battisti”, Sordio (LO);
– Istituto comprensivo “Andrea Zanzotto” – Scuola secondaria di I grado Caneva-Polcenigo, Caneva (PN);
– Istituto di istruzione secondaria superiore “Giovanni Caboto”, Chiavari (GE).

Le scuole che hanno ricevuto la menzione:

– Istituto comprensivo “Giovanni XXIII”, Monte San Biagio (LT);
– Istituto comprensivo di Druento – Scuola primaria di Givoletto, Druento (TO);
– Istituto comprensivo Senigallia centro – Fagnani, Senigallia (AN).

Redazione

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025