Categorie: Generale

Shoah: oltre 50mila studenti ad Auschwitz nel 2015

La ministra dell’Istruzione Stefania Giannini, in occasione della Giornata della Memoria, ha ricordato la partecipazione delle scuole all’evento che sconvolse milioni di famiglie per causa delle leggi raziali appena mezzo secolo fa.

“C’è una crescente attenzione della scuola” verso i temi della Shoah. “Nel 2015 sono stati 70 mila i visitatori italiani ad Auschwitz. Di questi circa l’80% erano studenti, una cifra superiore ai 50 mila. Questo è l’effetto moltiplicatore delle attività che si svolgono a scuola”. Il Viaggio della Memoria organizzato dal Miur è solo “la punta dell’iceberg”: “nella quotidianità dell’attività educativa scolastica si entra in questo tema in maniera corretta. Non solo come ricordo cartaceo di una parte di storia remota per i ragazzi, ma come attivazione di valori quali libertà, uguaglianza e tolleranza a cui non si deve mai rinunciare”.

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

Parlando con i giornalisti al rientro dal Viaggio con gli studenti a Cracovia e Auschwitz, la ministra ha raccontato che tra i momenti più significativi per i ragazzi c’è stata “la serata in cui i sopravvissuti hanno raccontato la loro esperienza e hanno parlato direttamente ai ragazzi di che cosa avesse significato per loro, a un certo punto e senza alcuna spiegazione, veder cambiare la loro vita con una pressione che poi si è rivelata un atto di ferocia mirata al viaggio della morte. Per fortuna per loro non è stato tale, ma ha comportato sofferenze”. “La mia sensazione è che in quel momento i ragazzi hanno condiviso un’emozione e poi subito dopo” hanno maturato, anche grazie al lavoro di “preparazione e restituzione” che si fa in classe, “una conoscenza molto più profonda su questi temi” rispetto a quanto si faceva in passato. “Oggi è estremamente importante”. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025