Si cancella la filosofia dalla scuola?

Scrive Giovanni Reale, filosofo cattolico: “È l’errore più grave che si possa fare. Qualche volta ho sentito pronunciare da alcuni giovani le stesse cose che evidentemente pensa chi propone questi progetti: la filosofia si occupa di problemi astratti che non hanno a che fare con la vita, che appesantiscono la mente. Prevale l’idea che il sapere derivi dalla scienza e che la tecnologia risolva tutti i problemi. Eppure Popper e gli epistemologi hanno spiegato che la scienza per definizione non può avere idee universali e necessarie, ma coerenti con un paradigma dominante in quel preciso momento. La bellezza della filosofia è di poter contenere anche sistemi opposti, perché le nostre idee non sono definitive”.
“In Francia e Spagna, dove l’hanno quasi eliminata dai licei, se ne sono pentiti. In Germania non c’è la possibilità di un livello intermedio di conoscenza. Un filosofo come Gadamer è capito molto meglio in Italia che in Germania. Una volta mi disse che quando veniva qui si sentiva come in un santuario: tutti quei ragazzi che andavano a sentirlo avevano strumenti di comprensione che in nessun altro Paese avevano”.
Per Gianni Vattimo, che ha insegnato filosofia teoretica a Torino, togliere l’insegnamento della filosofia nei corsi di laurea di Pedagogia e Scienza dell’Educazione: “È un passo verso la disumanizzazione. In generale i Paesi in cui non si insegna la filosofia sono i peggiori. Toglierla dai corsi di laurea in cui si dovrebbe “insegnare come si insegna” è un pessimo segnale. Se penso che si studia la decimologia, la scienza di come si danno i voti, allora preferisco che si studi Gentile. Ci ritroveremo una generazione di piccoli produttori legati a saperi specifici che poi velocemente tramontano. C’è invece una formazione che è tanto più significativa quanto più slegata all’uso delle macchine”.

AddThis Website Tools
Redazione

Articoli recenti

Calo demografico scuola: forse dobbiamo incominciare fare ricerca e sperimentare soluzioni innovative

Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…

31/03/2025

Sommelier in classe per spiegare come si consuma correttamente il vino

Il vino è un prodotto tipicamente italiano, ma spesso si consuma in modo sbagliato e…

31/03/2025

GeoGebra, download e funzioni: ecco come rendere la matematica una materia tutt’altro che noiosa

I risultati Invalsi parlano chiaro: la matematica è un problema, ma il problema non sono…

31/03/2025

Ricorso per l’impugnazione delle graduatorie di merito del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto il Ministero dell’Istruzione e del Merito e gli Uffici Scolastici Regionali, con riferimento…

31/03/2025

Maturità 2025, come si svolgerà? Valditara firma ordinanza, ecco tutte le novità – PDF

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’Ordinanza ministeriale che definisce le…

31/03/2025

Incidente Lecce, docente 66enne rimane intrappolata nella sua auto: salvata per miracolo da un poliziotto fuori servizio

Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, 31 marzo, vicino Lecce. L'automobilista coinvolta è…

31/03/2025