Categorie: Generico

Si estende la polemica sul calendario scolastico

Sui problemi connessi con la definizione del calendario scolastico si sta scatenando ormai una vera e propria bagarre.
Dopo le polemiche legate alle modifiche dell’ultimo momento decise in Calabria e in Sicilia dalle rispettive Amministrazioni regionali era intervenuta l’Associazione Nazionale che aveva fornito una propria interpretazione in merito alle competenze dei diversi Enti (Miur, Regioni e singole istituzioni scolastiche) che hanno titolo ad intervenire sulla materia.
Un paio di giorni fa è scoppiato anche il "caso Lazio": molte scuole della regione hanno adottato un calendario diverso rispetto a quello deciso dall’Amministrazione Regionale e così il Direttore scolastico regionale ha inviato a tutti i dirigenti scolastici una nota con la quale ricorda che "la Regione Lazio ha raccomandato il rispetto della data di inizio delle lezioni, prevista per il 18 settembre".
Immediata la replica di Cgilscuola che ricorda come l’art.5 del regolamento dell’autonomia scolastica prevede espressamente l’adattabilità del calendario alle esigenze definite dal POF, e accusa la Regione di voler "imporre a tutte le scuole del "regno" una apertura simultanea dell’anno scolastico".
"Tutto ciò – sottolinea la Cgilscuola – è palesemente illegittimo e bene faranno tutte le istituzioni scolastiche che lo hanno già deliberato a mantenere la flessibilità del calendario, riaffermando così il valore vero dell’autonomia ed una giusta visione del decentramento e del regionalismo".
Sulla sortita del Governatore del Lazio Storace è intervenuta la stessa Associazione Nazionale Presidi che ribadisce che le decisioni delle singole scuole "erano state assunte nel rispetto delle norme vigenti, che attribuiscono alle scuole autonome la facoltà di apportare adattamenti al calendario regionale, sia pure nel rispetto delle competenze di legge".
E in una lettera indirizzata al direttore scolastico regionale l’ANP – pur usando toni meno duri rispetto a quelli della Cgilscuola – non si perde l’occasione per "bacchettare" il Governo regionale: "Non si comprende in forza di quale norma l’assessore regionale chieda alla S.V. di intervenire per comprimere l’esercizio di tale legittima facoltà".

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Maturità 2025, qual è il punteggio massimo per il credito scolastico? Importante il voto di comportamento

Secondo l'Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025, in sede di scrutinio finale, il…

01/04/2025

Maturità 2025: requisiti ammissione esami finali

Il 31 marzo del 2025 con la pubblicazione dell’O.M. 67 sono stati dettati i requisiti…

01/04/2025

250 giorni di scuola? Macché, solo un pesce d’aprile. 200 giorni sono più che sufficienti

Per questa volta è andata bene: niente 250 giornate di lezione, a parità di ore…

01/04/2025

Alunno con la pistola scuola: scatta l’allarme ma non viene trovata, ipotesi pesce d’aprile

In una scuola della provincia di Frosinone è scattato oggi, 1° aprile, un allarme relativo…

01/04/2025

Classe in gita all’estero perde l’aereo, il nuovo volo costa 350 in più: la dirigente invita i genitori pagare, loro protestano

Una classe di scuola media pugliese in gita all'estero ha perso l'aereo per tornare a…

01/04/2025

Rilevazione Osservatorio Scuola Digitale, i dati saranno visibili su Scuola in Chiaro per le prossime iscrizioni: termine 28 aprile 2025

Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…

01/04/2025