Una domanda che spesso molti docenti si fanno e alla quale il ministero della salute ha cercato per lo più di rispondere: possono insegnanti e personale somministrare i farmaci agli alunni e assisterli? Lo possono fare ma non sono obbligati.
Il Ministero della Salute, scrive forexinfo.it, ha messo online da anni le Linee Guida in cui vengono mostrate le norme e le procedure previste per la somministrazione dei farmaci nelle scuole, fermo restando che docenti e personale ATA lo possono fare solamente per quegli alunni per cui la terapia è strettamente necessaria e quindi con patologia certificata obbligatoriamente dal medico curante o dall’ ASP.
Per sapere tutte le informazioni, tuttavia, basta consultare le Linee Guida del 25 novembre 2005 emanate dal MIUR e dal Ministero della Salute.
{loadposition prova-orale-ita-sto-geo-lat}
In ogni caso il prof individuato deve aver seguito un corso di Pronto Soccorso ai sensi del decreto legislativo 626/94, oppure delle apposite attività di formazione promosse dagli USR in collaborazione con le AUSL e la scuole dovrebbe avere i locali idonei per somministrare particolari cure
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…
Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…
Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…
Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…
Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…
Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…