Attualità

Si torna al diario dei compiti scritto a mano, per Valditara così si aiuta a rilanciare lo studio dell’italiano

Nessuna marcia indietro: avanti tutta con diario dei compiti scritto a mano: la strada, finalizzata a migliorare la didattica, è stata avviata e non vi saranno ripensamenti, ha assicurato, la sera del 5 agosto, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, durante la Festa della Lega Romagna svolta a Cervia.

Il numero uno del Mim ha ribadito che “il diario” dei compiti “scritto a mano – in alternativa quindi a quello elettronico fruibile da pc o tablet – è una cosa di buon senso, perché il recupero di una dimensione cartacea, il rapporto con la carta e con la penna, permetterà che si insegnino con maggiore efficacia la grammatica e la sintassi sin dalla scuola primaria”.

“È importante – ha continuato Valditara – rilanciare lo studio dell’italiano, anche in quelle scuole considerate di Serie B. Se no arriviamo a ragazzi che non comprendono quello che leggono, che sanno scrivere solo in stampatello, che non sanno scrivere. Dobbiamo fare sì che ci sia il ripristino la cultura del buon senso della serietà”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Rinnovo Rsu, Castellana (Gilda): con noi vincono trasparenza e legalità, perché siamo liberi, apartitici e senza vincoli

“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, lo Snals si spenderà per i precari, rinnovo del Ccnl 2022/24, norme migliori: le parole di Elvira Serafini

“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025