Home Mobilità Siamo alla follia!

Siamo alla follia!

CONDIVIDI

Breaking News

April 04, 2025

  • Femminicidi, Valditara: “La scuola pronta a fare la sua parte nel combattere la violenza contro le donne” 
  • Fuga di cervelli, la lettera a Mattarella: “Mio figlio in Danimarca ha brillanti prospettive. In Italia stage sottopagati” 
  • Badge per andare in bagno a scuola, gli studenti non ci stanno: troppo controllo, la protesta 
  • Maestra in gita scolastica trova un cadavere in un fiume: ipotesi omicidio 

Ci risiamo: le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale della scuola sono abbondantemente concluse, con le domande del personale prodotte anche a quasi due mesi fa. E tutti gli spostamenti annuali già concessi o negati dai vari uffici scolastici territoriali. Al Miur, però, si continuano a sottoscrivere accordi e modifiche, assieme ai sindacati, a giochi più che fatti.

“Siamo alla follia”, ha oggi tuonato un addetto ai lavori comunicando alla ‘Tecnica della Scuola’ l’avvenuta firma del contratto sulle utilizzazioni e sulle assegnazioni provvisorie. Anche perché stavolta, seppure solo in alcuni casi, le novità previste nel nuovo testo potrebbero produrre delle rettifiche alle operazioni di mobilità annuale già avvenute e sottoscritte.

Come non dargli torto? È come se a distanza di settimane un giudice ordinasse di ripetere una partita di basket, regolarmente giocata e omologata, non perché si sono riscontrate delle irregolarità. Ma solo perché alla Federazione qualcuno si è accorto che le regole del gioco erano vecchie e andavano aggiornate. Anzi, non erano mai state approvate! Ma non sarebbe stato meno traumatico far valere quelle dell’anno precendente?

Insomma, i bug i le lentezze della macchina amministrativa sembrano non avere limiti. Anzi, col passare del tempo si moltiplicano. La domanda, direbbe più di qualcuno, sorge allora spontanea: ma la carriera da legare al merito vale solo per i docenti? Non sarebbe il caso di adottarla anche all’amministrazione centrale, a Viale Trastevere, dove alcuni direttori generali percepiscono stipendi di 150mila – 200mila euro l’anno?