Personale

Sicurezza a scuola e obblighi del dirigente: perché il Documento di Valutazione dei Rischi (Dvr) non si può improvvisare – Preparazione concorso Ds

La guida per gli aspiranti dirigenti scolastici della Tecnica della Scuola: cosa bisogna sapere per superare il concorso in attesa del bando? Oggi parliamo del Documento di Valutazione dei Rischi.

La cronaca giornalistica è costretta, diverse volte, ad occuparsi di eventi connessi alla sicurezza negli edifici scolastici. Il tema è delicato perché investe la salute ed il benessere di chi vive nella scuola, come lavoratore, come alunno e come occasionale visitatore.

VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE PER IL CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI

L’argomento merita attenzione perché molti edifici risultano vulnerabili e degradati, così come gli impianti non sempre oggetto di manutenzioni adeguate; inoltre, i comportamenti nel corso delle ordinarie attività in aula, in palestra, in laboratorio, o negli spostamenti richiedono specifica organizzazione per la promozione della sicurezza.

La valutazione di tutti i rischi sta alla base della organizzazione della sicurezza, che va codificata e resa nota attraverso uno specifico documento conosciuto come Documento di Valutazione dei Rischi, in sigla DVR.

Il DVR, nelle comuni attività scolastiche, va redatto tenendo presenti:

a) tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori anche con riferimento allo stress lavoro-correlato;
b) i rischi riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza;
c) i rischi connessi alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi.

Il DVR, sempre per le comuni attività scolastiche, deve contenere:

a) la relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l’attività lavorativa;
b) i criteri adottati per la valutazione dei rischi;
c) le misure di prevenzione e di protezione attuate e dei dispositivi di protezione individuali adottati, a seguito della valutazione dei rischi;
d) il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza;
e) le procedure per l’attuazione delle misure da realizzare, nonché dei ruoli dell’organizzazione aziendale che vi debbono provvedere;
f) i nominativi del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e del Medico Competente che ha partecipato alla valutazione del rischio.

Chi si occupa di redigere il Dvr?

L’onere della redazione del DVR è in capo al dirigente scolastico e si tratta di un obbligo non delegabile. Tuttavia, il Dirigente, ai fini della sicurezza individuato datore di lavoro, può farsi assistere da consulenti quali il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) ed il Medico competente, una figura ormai diffusa a tappeto nelle scuole a seguito della pandemia da COVID 19; inoltre va consultato il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), così da coinvolgere tutti i lavoratori nel reperire notizie ed ottenere spunti organizzativi.

Analogamente, per le scuole secondarie di secondo grado, è bene coinvolgere gli studenti i quali, nei laboratori, sono assimilati ai lavoratori dipendenti. Inoltre, in particolari contesti laboratoriali, ad esempio dove c’è esposizione ad agenti chimici, fisici, biologici o durante l’alternanza scuola-lavoro, gli studenti devono ricevere la formazione specifica. Si badi bene che anche nel primo grado della scuola secondaria gli alunni, all’interno dei laboratori, sono equiparati ai lavoratori dipendenti, tenuti a ricevere l’informazione sull’uso della struttura.

Il DVR non lo si improvvisa, né lo si crea da zero; al contrario è un documento normato in dettaglio dal D.Lgs. 81/2008 i cui articoli 28 e seguenti indicano contenuti e regole di organizzazione e gestione.

L’obiettivo precipuo del DVR è il controllo dei fattori di rischio presenti nell’attività lavorativa, così da eliminarli o procedere ad una sostanziale riduzione entro livelli di tollerabilità (c.d. “rischio residuo”). Va ricordato che il rischio è tollerabile se è trascurabile, cioè se è largamente accettato in quanto lo si incontra nella quotidiana consuetudine operativa.

La normativa di sicurezza

La valutazione dei rischi, oltre le specifiche situazioni lavorative della scuola, deve prevedere le carenze e/o inadeguatezze dei locali e degli impianti. A tal proposito, il Dirigente scolastico deve insistere presso gli Enti Locali proprietari degli immobili per la loro presenza all’atto della redazione del DVR; questo per gli effetti della novella dell’art. 18 del D.Lgs. 81/2008, nella parte specificatamente relativa alle istituzioni scolastiche, che al comma 3.2 specifica:

“Per le sedi delle Istituzioni Scolastiche, la valutazione dei rischi strutturali degli edifici e l’individuazione delle misure necessarie a prevenirli sono di esclusiva competenza dell’amministrazione tenuta, ai sensi delle norme o delle convenzioni vigenti, alla loro fornitura e manutenzione. Il documento di valutazione di cui al comma 2 è redatto dal datore di lavoro congiuntamente all’amministrazione tenuta, ai sensi delle norme o delle convenzioni vigenti, alla loro fornitura e manutenzione”.

Rimane comunque, come stabilito dall’art. 18 in capo al dirigente scolastico, l’obbligo di previsione nel DVR di: “adottare le misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato ed inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa … omissis … adottare le misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e dell’evacuazione dei luoghi di lavoro, nonché per il caso di pericolo grave e immediato … omissis … astenersi … omissis … dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato”.

Ciò significa che, a seguito di valutazione del rischio, il dirigente può inibire lo svolgimento di attività in ambienti la cui struttura o impianti non siano rispondenti alla normativa di sicurezza o anche isolarli impedendone l’accesso.

Altra figura da consultare è il Medico competente, fondamentale nel supportare le scuole durante la pandemia da COVID 19 a causa della quale si è imposta un’ulteriore attenzione al distanziamento, ai percorsi di ingresso ed uscita, alla sanificazione ed alla pulizia dei locali nonché alla formazione ed informazione dei lavoratori e degli alunni. Tuttavia, il parere del Medico competente è bene averlo anche per altre tipologie di rischio che possono essere, a titolo indicativo e non esaustivo: uso dei videoterminali, rumore, stress lavoro correlato, rischi per donne in gravidanza.

Conoscere il rischio consente di ridurlo e gestirlo con opportuni provvedimenti organizzativi. Redigere il DVR non è un mero adempimento burocratico, bensì creare uno strumento operativo – in costante revisione – utile a migliorare le condizioni dell’ambiente in cui si vive e lavora.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso Ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE PER IL CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI

SCOPRI ALTRI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA D’ESAME

Il corso sulla gestione del contenzioso e le incompatibilità del personale scolastico

Sempre in ottica di preparazione per il concorso per dirigenti scolastici La Tecnica della Scuola organizza anche il webinar La gestione del contenzioso e le incompatibilità del personale scolastico, a cura di Dino Caudullo, previsto per il 22 marzo.

SCOPRI DI PIÙ

I nostri webinar

Il nuovo orientamento scuola

Il social reading per una lettura condivisa e partecipata

La responsabilità del docente: penale, civile e disciplinare

Dop: strategie di intervento in classe

Creare un kit di robotica educativa basso costo

Esplorare il mondo con la matematica

Peer-tutoring e peer-education: indicazioni pratiche

Curricolo verticale: realizzare un progetto formativo uniforme dai 3 ai 19 anni

Il progetto Next Generation Schools

Per gli istituti scolastici interessati, sono disponibili i percorsi formativi Next Generation Classrooms Next Generation Labs e il percorso di accompagnamento e supporto personalizzato Accompagnamento, co-progettazione e consulenza personalizzata per gli spazi della scuola nell’ambito del progetto Next Generation Schools in collaborazione con Casco Learning.

RICHIEDI INFORMAZIONI SUL PERCORSO

       

Francesco Ficicchia

Articoli recenti

Il trattamento economico del personale della scuola è ormai ai minimi storici

Anche oggi, come faccio da ormai molto tempo, mi è capitato di leggere un vostro…

04/11/2024

Paolo Sorrentino: “I ragazzi di oggi sono migliori, sono estremamente intelligenti e colti”

Il regista napoletano Paolo Sorrentino, che ha diretto il film "Parthenope", al momento nelle sale…

04/11/2024

Cos’è l’ascolto attivo scuola? Come stimolare il cervello degli studenti? Il webinar della Tecnica della Scuola

L'ascolto attivo a scuola è una pratica che incoraggia gli studenti a partecipare in modo…

04/11/2024

Legge di bilancio 2025, gli emendamenti proposti dalla Flc Cgil: carta docente, percorsi abilitanti, idonei 2020 e 2023

La legge di bilancio 2025 non piace ai sindacati. Lo scorso 31 ottobre la Flc…

04/11/2024