Sicurezza: doveri e diritti dei lavoratori della scuola

CobasCobas

Tra i doveri di ogni lavoratore, riscritti con il lessico scolastico, si trovano (D.Lgs. 81/08, art. 20):

– prendersi cura della propria sicurezza e salute e di quella delle altre persone presenti a scuola su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi ricevuti dal dirigente scolastico

– contribuire all’adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza

– osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal dirigente scolastico

– utilizzare correttamente macchine, utensili, sostanze, mezzi di trasporto e dispositivi di sicurezza e protezione

– segnalare immediatamente al dirigente scolastico o ad un superiore le deficienze di macchine, impianti o dispositivi, nonché qualsiasi condizione di pericolo di cui venga a conoscenza adoperandosi direttamente in caso di urgenza per eliminare o ridurre le situazioni di pericolo grave e incombente, dandone notizia al RLS

– non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza, di segnalazione, ecc.

– non compiere di propria iniziativa operazioni non di competenza

– partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal dirigente scolastico

– sottoporsi ai controlli sanitari previsti dal Decreto o comunque disposti dal MC.

I diritti dei lavoratori, collegati a precise responsabilità penali, sono contenuti nell’art. 59 del Decreto, e possono essere così riassunti:

– lavorare in un contesto ambientale favorevole, esente da rischi importanti per la salute e la sicurezza

– operare in un contesto organizzativo e gestionale attento al benessere fisico e psicologico dei singoli e dei gruppi

– essere informati, formati ed addestrati adeguatamente sui temi della salute e sicurezza sul lavoro, in preciso riferimento alle peculiarità e caratteristiche proprie dell’istituzione scolastica d’appartenenza

– operare in un contesto organizzato per affrontare adeguatamente tutte le più probabili situazioni d’emergenza e per evitare gli infortuni e l’insorgenza di malattie professionali, anche attraverso l’uso di appositi dispositivi di protezione individuale e l’effettuazione della sorveglianza sanitaria sul personale esposto a rischi specifici

– poter contribuire al miglioramento del Sistema di gestione della sicurezza

nell’istituto, anche attraverso il proprio rappresentante (RLS).

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025