Home Sicurezza ed edilizia scolastica Sicurezza e prevenzione in un progetto di educazione ambientale

Sicurezza e prevenzione in un progetto di educazione ambientale

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

Il Serchio, le opere idrauliche presenti sul territorio, l’area del Padule e dell’ex Lago del Bientina, il Pubblico Condotto lucchese. Sono solo alcuni degli aspetti trattati dal progetto di educazione ambientale del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: un piano didattico, destinato alle scuole medie del comprensorio, e che sta vedendo coinvolti oltre cinquecento alunni e decine di classi di ogni zona.

Il progetto ha il titolo “Dalla montagna alla pianura: mille corsi d’acqua… un unico Consorzio di Bonifica”: solo a Lucca, Piana e Vale del Serchio ha coinvolto le scuole di Montecarlo, Capannori, Porcari, Ponte a Moriano, San Martino in Freddana, San Vito, Borgo a Mozzano, Coreglia, Sant’Anna, Barga e San Marco.

Altrettante sono le classi che hanno aderito in Versilia, Costa apuana e Lunigiana.