Categorie: Generico

Sicurezza e salute negli ambienti di vita e di lavoro

Nel quadro del Protocollo di intesa siglato un paio di anni fa, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e l’Inail (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) hanno avviato un programma di collaborazione che prevede un progetto rivolto all’orientamento professionale e tecnico-scientifico, per incentivare lo sviluppo di professionalità in materia di sicurezza e salute negli ambienti di vita e di lavoro. Attraverso tale progetto vengono assegnate borse di studio in ambito universitario e scolastico.
In questo anno scolastico, per gli istituti tecnici e professionali è stato organizzato un concorso che prevde l’assegnazione di 200 borse di studio (distribuite a livello regionale e nelle province autonome di Trento e Bolzano) per progetti sul tema della sicurezza e della salute negli ambienti di vita, di studio e di lavoro.
In particolare, le borse di studio, ciascuna del valore di 1.550 euro, riguardano progetti elaborati in forma individuale o collettiva (una classe o più classi, un gruppo o più gruppi interclasse) da alunni iscritti al terzo, quarto e quinto anno degli istituti tecnici o al primo, secondo e terzo anno degli istituti professionali.
Agli studenti si richiedeva di illustrare, con l’ausilio degli insegnanti, la conoscenza degli aspetti tecnico/normativi ed organizzativo/gestionali generali relativi alla sicurezza e alla salute negli ambienti di vita, di studio e di lavoro, la conoscenza dei principali fattori di rischio e la capacità di individuare misure di prevenzione e protezione individuali e di tutela ambientale. Le modalità espressive sono state scelte dagli stessi allievi tra una delle seguenti categorie realizzative: informazione/comunicazione (mostre, dibattiti, interviste), spot/filmati promozionali/pagine web (audiocassetta, videocassetta o supporto informatico), materiali informativi e formativi (floppy, Cd-rom, gadget, manifesti, opuscoli, ecc), progetti tecnici su supporti cartacei e/o informatici relativi ad un ambiente di vita, di studio o di lavoro sicuro.
I dirigenti scolastici degli istituti che hanno preso parte al concorso dovranno inviare (tramite raccomandata con ricevuta di ritorno) alla Direzione regionale Inail competente per territorio, entro il 30 giugno 2004, i progetti realizzati, corredati della "relazione di presentazione" curata dagli insegnanti che ne hanno seguito le fasi di sviluppo, nella quale siano indicati la coerenza delle attività svolte rispetto al Piano dell’offerta formativa ed il percorso attraverso il quale gli alunni sono arrivati alla scelta dei contenuti e delle modalità espressive.
Le commissioni giudicatrici, composte da rappresentanti del Miur e dell’Inail ed integrate da esperti del settore, saranno istituite presso le Direzioni regionali dell’ Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Agli istituti tecnici e professionali cui sono iscritti gli alunni che hanno realizzato i progetti premiati verrà inviata apposita comunicazione. Inoltre, gli elenchi dei vincitori, nei limiti del numero di borse di studio individuali o collettive disponibili per ciascuna Regione, saranno pubblicati sui siti internet del Miur e dell’Inail.

Andrea Toscano

Articoli recenti

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025

Elezioni RSU rischio per una decisione del TAR Lazio su un ricorso del CONITP

Nel primo pomeriggio del 12 aprile si è diffusa la notizia che, a seguito di…

12/04/2025

Scuola, verso il rinnovo delle RSU: ANCoDiS invita valutare le posizioni sui collaboratori dei DS

In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…

12/04/2025

Parigi-Roubaix, il pavè dell’ “inferno del nord” metafora della vita: può trionfare solo chi si allena e chi “studia”

Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…

12/04/2025

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile 2025: ecco come fare domanda

L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…

12/04/2025