Sicurezza edifici, il Governo programma 10mila interventi

Per la messa in sicurezza delle scuole il Governo Renzi ha programmato 10mila interventi, di cui 2mila finanziati dal miliardo di euro presenti nel Fondo per l’Edilizia del Miur e altri 8mila dai fondi dei comuni. L’annuncio, all’indomani degli interventi delineati dal Cdm anche in materia di scuola, è del ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, intervistata dalla Stampa: ”abbiamo previsto risorse disponibili per 3 miliardi e 713 milioni, i fondi dei comuni ne sono una parte consistente” e i sindaci, sottolinea il ministro, “ora potranno spenderli”.

E sul coinvolgimento di Renzo Piano, che il premier incontrerà nelle prossime ora, Giannini sottolinea: ”Sono convinta che quello che ora sembra solo un annuncio ad effetto possa rivelarsi una mossa intelligente per coordinare su progetti concreti le risorse che abbiamo. Credo che intenda mettersi al servizio nell’operazione di recupero di edifici esistenti, nel ridisegnare l’abitabilità e la luminosità eliminando la sciatteria”.

Nel corso dell’intervista, il ministro dell’Istruzione sottolinea come per la prima volta l’agenda di governo parta dall’istruzione: ”Tutti i ministri dell’Istruzione di questo Paese si sono ritrovati a dover rincorrere il ministro dell’Economia di turno perché l’agenda politica del governo non prevedeva la scuola al centro. Nel nostro caso non sarà così. Per noi la scuola è al centro”. Una puntualizzazione che non può che far felici 8 milioni di alunni, le rispettive famiglie e 1 milione di dipendenti.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Elezioni RSU, la morte della democrazia nella scuola

Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali  delle prossime elezioni relative alle…

30/03/2025

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025