In riscontro alla legge sul bullismo volta a prevenire e recuperare il soggetto bullo e a tutelare la vittima, il ministro dell’istruzione Bianchi, assieme al capo della polizia postale Giannini, dal 4 ottobre 2022, partendo da Gragnano (NA), avvierà una serie di attività sui territori, per affrontare il problema riguardante “uso consapevole delle nuove tecnologie, bullismo e cyber bullismo”.
Gli incontri sono volti a promuovere un momento di vicinanza, dialogo, ma anche di educazione alla cittadinanza con i ragazzi e le ragazze del comune di Gragnano. Gli incontri continueranno sui territori nei prossimi mesi, nell’ambito del progetto “Generazioni connesse” e “Una vita da social”.
Gli argomenti saranno trattati da operatori e psicologi della Polizia Postale, in due incontri:
All’interno dei singoli gruppi di lavoro con gli alunni, saranno affrontati non solo i temi della giornata, relative all’uso consapevole delle nuove tecnologie, del bullismo e del cyber bullismo, ma sarà data voce ai ragazzi per comprendere i loro dubbi e le loro incertezze.
Gli incontri non si esauriscono con i dibattiti tra gli esperti e i ragazzi e le ragazze, ma gli stessi saranno chiamati a elaborare dei materiali e un hashtag da rilanciare sui social al fine di coinvolgere altri studenti alla partecipazione sui temi della sicurezza e della legalità online.
Ancora aumenti rimandati per oltre un milione di dipendenti pubblici, docenti e personale Ata, in…
Per fermare i femminicidi bisogna puntare sulla prevenzione e sull’educazione facendo comprendere ai bambini, già…
Nelle ultime ore la sottosegretaria Paola Frassinetti si è lasciata andare ad una esternazione non…
Arriva proprio il 9 aprile 2025, nelle prime ore del pomeriggio, la nota MIM con…
Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…
Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…