Home Sicurezza ed edilizia scolastica Sicurezza, mappatura satellitare per definire il rischio degli edifici scolastici

Sicurezza, mappatura satellitare per definire il rischio degli edifici scolastici

CONDIVIDI

Breaking News

April 23, 2025

  • Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza 
  • Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile 
  • Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti 
  • La maestra su Onlyfans è stata licenziata: “Un papà ha comprato le mie foto e le ha diffuse. Non si campa con 1200 euro” 

A garantire il monitoraggio costante dello stato di salute degli edifici scolastici, in virtù dell’accordo firmato mesi fa da MIUR, ASI, CNR e INFN, è la costellazione di satelliti di osservazione terrestre Cosmo-SkyMed.

I quattro “occhi” che scrutano la Terra dall’alto metro per metro, di giorno e di notte, fotografano lo stesso punto con una frequenza di passaggio di circa 16 giorni e sono in grado di rilevare gli scostamenti di un edificio inferiori a un centimetro.

I dati ottenuti dall’osservazione satellitare sono successivamente incrociati con quelli riguardanti la vetustà dell’edificio scolastico, con le mappe di rischio sismico e idrogeologico e il carico a cui è sottoposto e attraverso il “data fusion” è possibile ottenere una mappa più completa del rischio di tutti gli edifici scolastici.

A tal riguardo il Ministro Lorenzo Fioramonti ha dichiarato: “Lanciamo oggi il nuovo cruscotto informativo dell’Anagrafe dell’Edilizia scolastica, un nuovo portale, all’insegna della trasparenza e della condivisione, che ci consente di monitorare in maniera continuativa e precisa lo stato delle nostre scuole, di poter intervenire negli istituti più disagiati in maniera tempestiva e di poter utilizzare nuove tecnologie, anche quelle satellitari e aerospaziali di cui il nostro Paese è un grande pioniere, per poter costantemente controllare a livello millimetrico lo spostamento degli edifici pubblici. Il Ministero sta investendo molto in edilizia scolastica anche attraverso la costituzione di una task force ministeriale che possa accompagnare Enti locali, Comuni e Province, nella messa in sicurezza di tutte le scuole italiane”.

Si ricorda che per “data fusion” si intende un sistema informatico che analizza i dati provenienti  dai sensori utilizzati per misurare gli eventuali spostamenti delle strutture degli edifici scolastici ad ogni passaggio del satellite.