La scuola deve provvedere sulla base della valutazione dei rischi a fornire agli studenti i DPI (dispositivi di protezione individuale) necessari allo svolgimento delle attività nei laboratori.
Naturalmente l’uso dei DPI è necessario nel caso in cui non sia stato possibile evitare i rischi e ne permangano di residui, per i quali l’uso dei DPI sia l’unica misura di protezione.
Nell’individuazione delle misure di prevenzione andranno attuate con priorità quelle collettive o quelle che eliminano alla fonte i rischi (art. 15 del D.Lgs. n. 81/08 lettera i).
In particolare alcuni DPI, ad esempio otoprotettori (protezione dell’udito) e guanti in lattice, devono essere considerati strettamente individuali, devono essere sempre disponibili per tutti, utilizzati e poi gettati.
In particolare ai fini della scelta dell’otoprotettore è necessario sapere:
Le ultime notizie che hanno guadagnato gli onori della cronaca nazionale e che hanno visto…
Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…
Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…
La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…
A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…
Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…