Sicurezza nella scuola: l’utilizzo degli arredi

CobasCobas

Un utilizzo contrario alla UNI EN 1729 e quindi un utilizzo fuori dai dettami della norma,  che non consente tra le altre cose una corretta postura dell’ adulto. La UNI EN 1729 dice: “Le caratteristiche di banchi e sedie stabiliscono ad esempio che:

  • gli spigoli devono essere arrotondati con un raggio minimo di 2mm. Le superfici devono essere lisce, le estremità rivestite per evitare di generare schegge taglienti;
  • in relazione all’altezza dello studente (da 80 cm per i bambini fino ai due metri per i ragazzi), le norme assegnano agli arredi scolastici delle vere e proprie “taglie”. In questo modo le norme intendono favorire l’adozione di una corretta postura contribuendo allo sviluppo psicofisico di bambini e ragazzi che ormai trascorrono gran parte della loro giornata a scuola.

Oggi si fa un gran parlare del piano di edilizia scolastica del governo Renzi, si parla della costruzione di nuovi edifici scolastici o di rilevanti manutenzioni, grazie alla liberazione di risorse dei comuni dai vincoli del patto di stabilità (#scuolenuove) , si parla del finanziamento dal Fondo di sviluppo e coesione, dopo la delibera Cipe del 30 giugno, per interventi di messa in sicurezza (#scuolesicure),  si parla anche di decoro e piccola manutenzione (#scuolebelle).  Però, oltre i finanziamenti,  si dovrebbe parlare anche del fatto che quando un DS organizza un convegno, un corso di aggiornamento o un incontro culturale (lasciamo stare i consigli di classe), gli invitati andrebbero accomodati, nel limite del possibile (conosciamo le ristrettezze economiche delle scuole), in sedie e banchi a norma (UNI EN 1729), sembra poco, ma rappresenterebbe un primo passo di buone pratiche scolastiche nel rispetto della normativa sulla sicurezza dei lavoratori nelle scuole.

 

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025