Sicurezza nelle scuole attraverso il percorso Alto Adige digitale 2020

In Alto Adige vengono denunciati ogni anno migliaia di incidenti sul lavoro, anche se tra il 2010 e il 2015 la cifra complessiva è scesa da 18.000 a 15.000.  

La normativa prevede che i lavoratori partecipino a corsi di almeno quattro ore di formazione generale, e a successive quattro, otto, o dodici ore di formazione specifica a seconda del grado di pericolosità delle mansioni svolte. A tal riguardo per ridurre gli incidenti sono stati organizzati corsi sulla sicurezza in e-learning,  perché l’e-learning ha un alto grado di efficienza e costi bassi. Per le scuole i corsi sono a disposizione attraverso la piattaforma Copernicus, ma si è  trovato il modo di rendere disponibili i corsi anche attraverso altre piattaforme. 

L’iniziativa è tra quelle inserite nel percorso “Alto Adige digitale 2020”, il programma che si prefigge di rendere i servizi della pubblica amministrazione disponibili per i cittadini in qualunque momento e ovunque essi si trovino.

 

{loadposition carta-docente}

 

 

Molte scuole superiori, soprattutto quelle ad indirizzo tecnico hanno già usato i corsi con successo. In questo modo gli studenti che scelgono di fare il loro ingresso nel mondo del lavoro hanno già la formazione di base richiesta. Fino adesso i corsi sono stati seguiti da 12.000 studenti.

Dal prossimo anno scolastico  la formazione di base e quella specifica saranno offerte in tutte le quarte superiori annualmente a circa 6.000 studenti di tutti e tre i gruppi linguistici”. Il risparmio per le imprese è stato quantificato in circa 900.000 euro.

{loadposition facebook}

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Mattarella ricoverato in ospedale per un pacemaker, poco prima aveva chiesto indennizzi per i parenti di “tanti bambini e maestri” morti scuola

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025