Ai rischi naturali è dedicata la ventesima edizione della Giornata per la sicurezza nelle scuole, promossa sin dal 2002 da Cittadinanzattiva che ha organizzato un evento nazionale presso l’Istituto di Istruzione Superiore Einaudi di Roma.
Per l’occasione Cittadinanzattiva ha prodotto e inviato a circa 15.000 scuole tre interviste “impossibili” al Terremoto, all’Alluvione e al Cambiamento Climatico, insieme ad una Smart box con ulteriori approfondimenti sul tema della sicurezza a scuola e sul territorio.
In particolare, la Smart box contiene diverse schede utili per le scuole riguardanti il rischio sismico, il rischio alluvione, il piano di emergenza e le prove di evacuazione.
I materiali informativi sono scaricabili gratuitamente per consentire agli studenti e agli insegnanti, in autonomia o con l’aiuto di esperti, di approfondire le proprie conoscenze circa i rischi naturali e dell’ambiente scolastico e di adottare procedure e comportamenti adeguati in relazione ad essi.
In Italia si discute moltissimo sulla necessità di affrontare l'insegnamento della matematica, nel percorso scolastico,…
Una esecuzione impeccabile la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, dal libretto di Illica e Giacosa,…
“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…
“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…
“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…
Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…