Categorie: Politica scolastica

Sicurezza, Renzi punta alto: servono 5 miliardi per ristrutturare gli edifici

CobasCobas
Sono diversi giorni che Matteo Renzi, neo segretario del Partito Democratico e sindaco di Firenze, insiste sulla necessità di rilanciare la scuola e le strutture su cui si poggia. Ma dopo gli annunci generici, il 23 gennaio è passato alla politica più circostanziata. Lo fa nel corso di un’intervista ad uno dei telegiornali nazionali più importanti e seguiti a livello nazionale, il tg3 delle ore 19.
La proposta lanciata da Renzi è ambiziosa: occorrono “cinque miliardi di investimenti per ristrutturare gli edifici scolastici”. Ma non solo. Per il giovane segretario del Pd “l’Europa deve accettare” che l’investimento resti “fuori del patto di stabilità”.
Insomma, il concetto è chiaro: prima di andare a rivedere organizzazione della didattica, meritocrazia e reclutamento del personale, sarebbe bene passare alla vera emergenza che riguarda da vicino una fetta tutt’altro che irrilevante dei circa 44mila plessi di cui è costituita la scuola italiana.
Basta ricordare, a tal proposito, che almeno 4 scuole su 10 (quasi 18mila) hanno uno stato di manutenzione inadeguato. E che il 60 per cento degli istituti, oltre 26mila quindi, è sprovvisto di certificazione del collaudo statico ordinario.
Solo qualche settimana fa, scrivevamo su questa testata che la vulnerabilità sismica è una condizione purtroppo ignota. Ancora di più “se si tiene conto che la stragrande maggioranza degli edifici sono vecchi, comunque risalenti a prima del 2003, quando sono entrate le norme antisismiche. Soprattutto in concomitanza di qualche terremoto lo Stato stanzia dei fondi. L’ultimo forte stanziamento risale a una decina d’anni fa, con la messa a disposizione di 4 miliardi di euro. Gli stanziamenti, sia pur in misura inferiori, sono periodicamente continuati, ma siamo ancora lontani dal fronteggiare adeguatamente la situazione”.
Insomma, i cinque miliardi indicati da Renzi rappresenterebbero un bel cambiamento di rotta. Probabilmente nemmeno sufficiente per sanare tutto. Ma almeno le emergenze sì. Anche perchè si tratterebbe di un’entità di finanziamento ben più alta delle cifre investite degli ultimi Governi sul fronte dell’emergenza dell’edilizia scolastica.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Il dirigente e gli organi collegiali: convocazione, deliberazione e verbalizzazione – GUIDA SCARICABILE

Le Istituzioni scolastiche vengono definite “sistemi a legami deboli” che effettuano una quantità di attività…

24/04/2025

Tfa Sostegno X ciclo, bandi in arrivo: i corsi di preparazione preselettiva, scritto e orale con La Prof Spettinata

Tfa Sostegno X ciclo, sta per essere pubblicato il decreto ministeriale che autorizza l'avvio dei…

24/04/2025

Concorso DSGA, prova orale: come si svolgerà, griglia di valutazione e gli avvisi degli USR con le lettere estratte

Lo scorso 10 aprile si è svolta la prova scritta del concorso DSGA. Alla prova…

24/04/2025

Docente aggredita Padova nel cortile di una scuola

Un episodio preoccupante che arriva da Padova e coinvolge ancora una volta il mondo scolastico.…

24/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, come compilare la domanda? Ultime ore per la consulenza

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

24/04/2025

Maestra su Onlyfans licenziata, boom di followers. L’annuncio: “Farò ricorso. Le mie colleghe? Neanche un messaggio”

Continua a far parlare di sè il caso della maestra che lavora anche sulla piattaforma…

24/04/2025