Home Politica scolastica Sicurezza scuola: edifici scolastici chiusi a Caserta, protesta Lucia Azzolina

Sicurezza scuola: edifici scolastici chiusi a Caserta, protesta Lucia Azzolina

CONDIVIDI

Breaking News

April 01, 2025

  • 250 giorni di scuola? Macché, solo un pesce d’aprile. 200 giorni sono più che sufficienti 
  • Valutazione dirigenti scolastici, decreto pubblicato: ecco il nuovo Sistema e da quando sarà applicato 
  • Studentessa offende compagna sui social: i genitori devono risarcire la vittima con 15 mila euro 
  • Classe in gita all’estero perde l’aereo, il nuovo volo costa 350 euro in più: i genitori non ci stanno 

Il problema della sicurezza degli edifici scolastici rischia di diventare esplosivo.
“Da Caserta – rende noto l’onorvole Lucia Azzoolina, sottosegretario all’Istruzione – mi arrivano segnalazioni di situazioni preoccupanti relative ad alcuni istituti scolastici. Scuole che vengono messe sotto sequestro per mancati lavori e, dunque, per mancanza di sicurezza, istituti che vengono dichiarati inagibili”.
La questione è complicata e di difficile soluzione sotto il profilo legale: da un lato è evidente che nelle scuole devono essere garantite condizioni di sicurezza minima, ma dall’altro si pone il problema di come si debba procedere nel caso in cui tali condizioni manchino.
In genere dirigenti scolastici e sindaci, seppure con motivazioni fra loro diverse, sono sempre molto cauti nell’assumere la decisione di una eventuale chiusura di un edificio scolastico.
Ma se chiusura o sequestro vengono decisi dalla magistratura non c’è molto da dire, a meno che non si voglia sostenere che non è opportuno segnalare i problemi di sicurezza.
“Dopo l’ennesimo caso – aggiunge Azzolina – penso sia necessario un intervento anche del Ministero dell’Istruzione in un’ottica di collaborazione con il territorio e soprattutto nell’interesse dei bambini. Ne parlerò anche con la Vice Ministra Ascani, che ha la delega all’edilizia. Dobbiamo mettere al centro i ragazzi e il loro diritto alla sicurezza”.