Nelle scuole il datore di lavoro (DS) ha l’obbligo di organizzare il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) che ha l’incarico di svolgere le seguenti attività:
• Collaborare con il datore di lavoro alla valutazione di tutti i rischi presenti;
• Elaborare le misure di prevenzione e protezione;
• Proporre i programmi formativi per i lavoratori;
• Fornire ai lavoratori informazione sui rischi presenti.
A capo del servizio di prevenzione e protezione il datore di lavoro ha l’obbligo di individuare una figura interna (personale scolastico) alla scuola o esterna alla scuola (professionista esterno) che è il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (nel gergo scolastico viene solitamente detto Responsabile della sicurezza).
Il Responsabile del S.P.P. per svolgere la sua attività deve essere in possesso di un titolo di studio e di una idonea formazione stabilita dalla legge. Il RSPP deve aver frequentato dei corsi di formazione funzionali al ruolo da svolgere e deve essere in possesso di un attestato che dimostri di aver acquisito una specifica preparazione in materia di prevenzione e protezione dei rischi.
Una delle caratteristiche di maggior rilievo del RSPP è quella di essere un soggetto che esercita una funzione consultiva e propositiva.
In particolare:
• rileva i fattori di rischio, determina nello specifico i rischi presenti ed elabora un piano contenete le misure di sicurezza da applicare per la tutela dei lavoratori;
• presenta i piani formativi ed informativi per l’addestramento del personale;
• collabora con il datore di lavoro nella elaborazione dei dati riguardanti la descrizione degli impianti, i rischi presenti negli ambienti di lavoro, la presenza delle misure preventive e protettive e le relazioni provenienti dal medico competente, allo scopo di effettuare la valutazione dei rischi aziendali.
Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…