Sono cinquanta gli episodi di crolli e di distacchi di intonaco registrati da Cittadinanzattiva tra settembre 2017 e settembre 2018, Facendo dei semplici calcoli risulta più di un episodio di crollo ogni 4 giorni di scuola. In particolare sono stati suddivisi i crolli per regione.
Ad essere maggiormente interessate sono state le scuole della Campania (8 casi), del Lazio (7) e della Lombardia (6).
I crolli hanno provocato il ferimento, per fortuna lieve, di 10 bambini e bambine, di 2 docenti e di 1 addetta alle pulizie. Questi si aggiungono ai 156 censiti nei precedenti anni scolastici (36 nel 2013/14, 45 nel 2014/15, 31 nel 2015/16, 44 nel 2016/17), per un totale di 206 episodi in cinque anni.
Si ricorda che il fenomeno della caduta di intonaco dai soffitti può essere causato da:
• Fessure presenti nella muratura o nel solaio dovute ad assestamenti strutturali o a degradi causati da umidità da pioggia battente e cattiva protezione.
• Errori o carenze di posa della finitura esterna
• Degradi dell’intonaco dovuti alla presenza di umidità nelle pareti, infiltrazioni d’acqua, muffe sui muri.
• Rottura dell’elemento di alleggerimento, nel caso di caduta dell’intonaco dal soffitto (sfondellamento pignatte).
Ogni anno, lo stesso dilemma: come evitare che le ultime settimane di scuola scivolino via…
Con Domenico Canciani, neo segretario del Movimento di Cooperazione Educativa, parliamo delle Indicazione Nazionali del…
Competenze tecniche necessarie ma non sufficienti per avere successo in un mondo del lavoro in…
Le Istituzioni scolastiche vengono definite “sistemi a legami deboli” che effettuano una quantità di attività…
Tfa Sostegno X ciclo, sta per essere pubblicato il decreto ministeriale che autorizza l'avvio dei…
Lo scorso 10 aprile si è svolta la prova scritta del concorso DSGA. Alla prova…