Concorsi

Simulazione concorso docenti 2025, pochi giorni alle prove per la secondaria: ecco come prepararsi – LA GUIDA

Il 30 gennaio sono state pubblicate sul portale Inpa le date delle prove scritte dei prossimi concorsi per docenti PNRR 2.

Le prove scritte per l’infanzia e primaria si sono svolte il 19 febbraio 2025, mentre adesso sarà il turno per la scuola secondaria di I e di II grado le cui prove si svolgeranno, la prossima settimana, nei giorni 25, 26 e 27 febbraio 2025.

Il concorso prevede tre fasi: una prova scritta, una prova orale e la valutazione dei titoli.

Come prepararsi alla prova scritta? Ecco una serie di video con le simulazioni della prova scritta a cura del prof Giovanni Morello, create per lo scorso concorso 2023 e ancora valide per esercitarsi.

Concorso docenti 2024, tracce prove scritte per infanzia, primaria e secondaria per esercitarsi

LEGGI IL BANDO INFANZIA E PRIMARIA

LEGGI IL BANDO SECONDARIA

Concorso docenti, prova scritta nel dettaglio

La prima prova scritta, computer-based, valida per tutte le tipologie di posto, della durata di 100 minuti, è composta da cinquanta quesiti volti ad accertare la preparazione e la competenza del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico metodologico, oltre che nella lingua inglese e nell’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali.

In particolare, si tratta di:

a. quaranta quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, così distribuiti:

  • dieci quesiti di ambito pedagogico;
  • quindici quesiti di ambito psicopedagogico, compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
  • quindici quesiti di ambito metodologico didattico, compresi gli aspetti relativi alla valutazione;

b. cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;

c. cinque quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta; l’ordine dei 50 quesiti è somministrato a ciascun candidato in modalità casuale.

VAI A TUTTI I CORSI DI PREPARAZIONE AL CONCORSO DOCENTI

Redazione

Articoli recenti

Calo demografico scuola: forse dobbiamo incominciare fare ricerca e sperimentare soluzioni adeguate

Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…

31/03/2025

Sommelier in classe per spiegare come si consuma correttamente il vino

Il vino è un prodotto tipicamente italiano, ma spesso si consuma in modo sbagliato e…

31/03/2025

GeoGebra, download e funzioni: ecco come rendere la matematica una materia tutt’altro che noiosa

I risultati Invalsi parlano chiaro: la matematica è un problema, ma il problema non sono…

31/03/2025

Ricorso per l’impugnazione delle graduatorie di merito del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto il Ministero dell’Istruzione e del Merito e gli Uffici Scolastici Regionali, con riferimento…

31/03/2025

Maturità 2025, come si svolgerà? Valditara firma ordinanza, ecco tutte le novità – PDF

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’Ordinanza ministeriale che definisce le…

31/03/2025

Incidente Lecce, docente 66enne rimane intrappolata nella sua auto: salvata per miracolo da un poliziotto fuori servizio

Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, 31 marzo, vicino Lecce. L'automobilista coinvolta è…

31/03/2025