Categorie: Generico

Sindrome di Down: l’integrazione comincia dalla scuola

CobasCobas

L’inclusione scolastica sarà al centro della Giornata Mondiale della sindrome di Down (http://www.worlddownsyndromeday.org), in programma domenica 21 marzo, e della campagna di sensibilizzazione per il 2010.
Il tema è stato scelto dal CoorDown Onlus (Coordinamento Nazionale Associazioni delle persone con sindrome di Down) che ritiene che l’integrazione degli alunni affetti sindrome di Down nelle classi rappresenti un percorso fondamentale per un reale e duraturo inserimento di questi ragazzi nella società. Il coordinamento sottolinea la responsabilità delle istituzioni scolastiche nei confronti dei ragazzi disabili: è soprattutto la scuola a dover fornire a bambini e ragazzi Down le competenze e gli strumenti per raggiungere una piena autonomia nella vita quotidiana e accedere al mondo del lavoro. Per sviluppare al meglio le proprie potenzialità, gli alunni con sindrome di Down hanno bisogno di classi poco numerose e di insegnanti di sostegno qualificati e il diritto allo studio di questi bambini non deve essere penalizzato dalla costante diminuzione delle risorse economiche e di organico a disposizione della scuola. La presenza nelle scuole di alunni con sindrome di Down, ricorda infine il coordinamento, rappresenta un’opportunità di crescita e di arricchimento anche per i coetanei che hanno modo di conoscere e confrontarsi con la diversità. 
Numerosissimi gli eventi che verranno organizzati in tutto il mondo il 21 marzo: la data è stata scelta simbolicamente proprio in riferimento alla triplicazione del cromosoma 21, l’anomalia genetica che è all’origine della sindrome di Down.

AddThis Website Tools
Redazione

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025