Categorie: Politica scolastica

Stipendi legati al merito? Per ora non se ne parla

CobasCobas

Sulle modalità di distribuzione delle risorse contrattuali si sta già scatenando una guerra di notizie e c’è chi parla di stipendi commisurati al merito di ciascun docente.

Tutto potrebbe capitare, ma per il momento le certezze sono poche anzi pochissime.
Il dato sicuro è che, ad oggi, le risorse complessivamente disponibili non arrivano certamente a coprire i fatidici 85 euro lordi a testa di cui si favoleggia dal 30 novembre scorso, data della firma dell’accordo fra sindacati e ministra Marianna Madia.
Per arrivare a quella cifra, infatti, bisognerà attendere la prossima legge di stabilità perchè al conto finale mancano ancora parecchi quattrini (probabilmente un miliardo e mezzo di euro).
E’ anche sicuro che gli 85 euro sono al lordo delle ritenute a carico dello Stato che,  sommate alle ritenute a carico del dipendente e a quelle erariali (Irpef, ecc..) faranno scendere l’aumento a non più di 45 euro “netti in busta”, meno del tradizionale cappuccino con brioche al giorno.

E’ quasi certo che gli aumenti non saranno uguali per tutti, ma ancora non c’è nessuna certezza su cosa questo vorrà dire: è probabile che gli aumenti saranno un po’ più alti per i collaboratori scolastici e meno consistenti per DSGA e per i docenti di scuola superiore a fine carriera; si parla addirittura di diminuire lo stipendio tabellare dei dirigenti scolastici, ma anche questa è per il momento solo una voce.
Si può invece escludere quasi del tutto che il contratto nazionale stabilisca già delle “fasce di merito” come sostiene qualcuno: risulterebbe infatti oltremodo difficile per non dire impossibile stabilire a livello nazionale delle fasce precostitituite anche perchè il cosiddetto “merito” potrebbe variare di anno in anno.
Per ora, quindi, l’unica forma di riconoscimento del merito e del maggiore impegno non può che essere legata o al Fondo di Istituto o al fondo per il “bonus” annuale. 
Tenuto anche conto del fatto che le risorse a disposizione sono modestissime è praticamente impossibile che questo contratto possa in qualche misura modificare la struttura della retribuzione dei docenti e degli Ata.
Per ora, quindi, tutto resterà come prima.

 

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025