Aggiornamento docenti

Sistema 0-6 anni, indicazioni per la formazione del personale: i temi e le modalità

Con il decreto ministeriale 22 novembre 2021, n. 334 sono state adottate le Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei e il 6 dicembre scorso è stato presentato il documento base Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia, attualmente sottoposto a consultazione pubblica mediante audizioni organizzate dall’Amministrazione centrale e un questionario on line.

Il MI ha anche emanato la nota DGPER prot. 37638 del 30 novembre 2021, recante “Formazione docenti in servizio a.s. 2021-2022. Assegnazione delle risorse finanziarie e progettazione delle iniziative formative”.

Facendo seguito a questa nota, il MI ha fornito alcuni suggerimenti per la realizzazione di percorsi formativi collegati ai nuovi documenti per il sistema integrato zerosei. I percorsi saranno organizzati dagli Uffici scolastici regionali, con il coinvolgimento delle Scuole Polo per la formazione che utilizzeranno, a tali fini, quota parte delle risorse finanziarie assegnate per le priorità nazionali.

NOTA 78 del 20 GENNAIO 2022

La formazione degli operatori dei segmenti 0-3 e 3-6, componenti il sistema integrato zerosei, va rivolta congiuntamente, per quanto possibile, al personale docente e al personale educativo. Così da costruire concretamente il “lessico comune” e la “continuità verticale” richiamati dalle Linee pedagogiche e dal documento base degli Orientamenti nazionali.

Unitamente agli approfondimenti dei contenuti di Linee pedagogiche e Orientamenti educativi, potrebbero essere oggetto di moduli formativi dedicati alcuni temi trasversali, quali ad esempio:

  • sviluppo tipico e atipico del bambino in età compresa tra i tre mesi e i sei anni;
  • continuità orizzontale, relazione con le famiglie e contesto;
  • continuità verticale nella costruzione di un percorso comune e condiviso;
  • curricolo nel rapporto tra Orientamenti educativi e Indicazioni nazionali;
  • osservazione, progettazione, documentazione, valutazione, autovalutazione;
  • organizzazione contesti educativi inclusivi (spazio, tempo, arredi, materiali, supporti, gruppi, …);
  • ruolo delle tecnologie digitali per la sana crescita dei bambini nei contesti educativi e famigliari.

Alcuni moduli formativi potrebbero essere rivolti a specifiche professionalità (coordinatori pedagogici/referenti zerosei, collaboratori del dirigente/funzioni strumentali, dirigenti scolastici, …). Altri invece potrebbero essere svolti con approcci laboratoriali, con il modello della ricerca-azione oppure ancora con scambio di buone prassi di continuità educativa verticale. In relazione all’attuale emergenza sanitaria, si potrebbero organizzare webinar per aspetti più teorici, in modo da ampliare al massimo la platea del personale partecipante; approfondimenti potrebbero essere invece realizzati con formazione in presenza, per gruppi più ristretti, e blended.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024