A conclusione della scuola dell’infanzia (Kindergarten), della scuola primaria (Grundschule) e successivamente a un primo biennio di orientamento (Berufsvorbereitungsjahr), all’età di 12 anni i canali principali che portano agli studi secondari sono tre:
– Gymnasium (prepara lo studente ad uno studio di tipo accademico, dura 3 anni e si conclude con l’ottenimento dell’Abitur),
– Realschule (per studi di tipo generico della durata di 6 anni),
– Hauptschule (per studi di tipo professionale e dura all’incirca 5 anni).
Chi frequenta una formazione professionale in Germania studia sia all’interno delle imprese che negli istituti professionali. L’azienda e la scuola sono i due pilastri del cosiddetto sistema duale. Nelle aziende, che possono essere artigianali, agricole, commerciali o industriali, si svolge la parte pratica della formazione. Questa parte della formazione può svolgersi anche nel settore amministrativo, sanitario o sociale. Le basi teorico-specialistiche, invece, s’imparano negli istituti professionali. Normalmente, un apprendista trascorre dalle otto alle dodici ore la settimana a scuola, mentre il resto del tempo lavora direttamente in azienda. A tal proposito il Ministro dell’Istruzione tedesco afferma: “Il connubio fra insegnamento teorico e applicazione pratica ha trasformato la formazione professionale in uno dei cavalli di battaglia del sistema educativo tedesco”.
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…