Attualità

Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA]

Con nota del 25 settembre il Ministero ha fornito alcune indicazioni per l’aggiornamento annuale dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche (Rapporto di autovalutazione, Piano di miglioramento, Piano triennale dell’offerta formativa). L’aggiornamento dei documenti è strettamente legato all’evoluzione della normativa ed in particolare all’attuazione delle misure collegate alle riforme e alle linee di investimento del PNRR.

In merito al RAV, il processo di autovalutazione è la prima fase del ciclo del procedimento di valutazione e il RAV è lo strumento di riferimento a livello nazionale. Solo se necessario ed in presenza di cambiamenti significativi, le scuole possono procedere all’aggiornamento delle analisi e delle autovalutazioni effettuate nel RAV e alla ridefinizione delle priorità, dei traguardi e degli obiettivi di processo individuati per il triennio. Non è possibile procedere alla compilazione ex novo del Questionario scuola, che avviene solo ad inizio triennio, o all’aggiornamento dei dati in esso contenuti. Ad ogni modo, la scuola può svolgere ugualmente in maniera efficace il processo di autovalutazione valorizzando i benchmark di riferimento esterni restituiti in piattaforma.

Con riferimento al PTOF, il documento è rivedibile annualmente entro il mese di ottobre, termine ordinatorio che negli ultimi anni scolastici è stato prolungato fino all’inizio della fase delle iscrizioni, vista la funzione del documento quale principale strumento di comunicazione tra la scuola e la famiglia e di presentazione dell’offerta formativa.

Le funzioni della piattaforma RAV e della piattaforma PTOF saranno attive a partire dal 26 settembre 2023 e si potrà procedere con la pubblicazione dei documenti fino alla data di inizio della fase delle iscrizioni per l’a.s. 2024/25. Ogni comunità scolastica, pertanto, può organizzarsi secondo i propri tempi e le proprie modalità organizzative. Entro metà ottobre verranno aggiornati nelle piattaforme i dati provenienti dal sistema informativo del Ministero.

LA NOTA

Lara La Gatta

Articoli recenti

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025

Trump deciso: “Prenderemo la Groenlandia al 100%”. Imminente lavoro per storici e geografi?

Nel corso di una intervista a 'Nbc news', riporta AdnKronos, il presidente Usa, Donald Trump…

30/03/2025

Alunni disabili: aumento abnorme del disturbo oppositivo-provocatorio e dell’autismo [INTERVISTA]

Sono stati resi noti nei giorni scorsi i dati sugli alunni disabili che frequentano le…

30/03/2025

12 bambini e un’insegnante morti nel crollo di una scuola materna in Myanmar

Tra gli edifici crollati per il devastante terremoto che ha colpito l’antica Birmania, oggi Myanmar, a Kyaukse,…

30/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, i docenti la usano anche come supporto alle attività burocratiche e organizzative? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

30/03/2025

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025