Home Didattica Siti per fare mappe concettuali, quali risorse si possono trovare sul web?...

Siti per fare mappe concettuali, quali risorse si possono trovare sul web? Ecco come usare Google My Maps e StoryMaps

CONDIVIDI

Spesso i docenti cercano siti o piattaforme utili per creare, rapidamente, mappe concettuali: ecco quali sono le risorse disponibili sul web come Google My Maps e StoryMaps, come si usano e a cosa possono servire. VAI AL CORSO

Sono molti i docenti che desiderano inserire nelle loro lezioni mappe e percorsi multimediali per facilitare l’apprendimento e catturare l’attenzione di studenti e studentesse. Le mappe interattive possono essere utilizzate in tantissimi ambiti, come lo studio degli eventi bellici del passato, la creazione di percorsi alla scoperta dei luoghi di un libro o di un film, itinerari naturalistici o storico-artistici per valorizzare il territorio o ripercorrere l’evoluzione di uno stile architettonico. In un panorama di software e applicazioni gratuiti, spesso è difficile orientarsi e capire quali siano gli strumenti più efficaci per creare percorsi coinvolgenti.

A questo fine è bene esplorare le funzioni di due piattaforme: Google My Maps StoryMaps, per creare percorsi di storia dell’arte, letteratura italiana o straniera, storia, scienze naturali e molte altre materie. I software consentono di preparare percorsi multimediali accattivanti, in cui inserire foto, illustrazioni e testi prodotti da studenti e studentesse o realizzati direttamente dal docente come materiale didattico.

Utili anche consigli pratici per scattare le fotografie durante le uscite con le classi e cercare immagini adatte mediante la ricerca avanzata su Google o nei database fotografici.

Il corso

Su questi argomenti il corso Come creare mappe interattive per le lezioni a cura di Emanuela Amadio, in programma dal 6 febbraio.

Durante il corso ogni partecipante avrà l’opportunità di sviluppare un’attività didattica da proporre alla propria classe, che utilizzi Google My Maps o StoryMaps come strumento di supporto all’apprendimento.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito, offre un’ampia offerta formativa tra webinar, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole e corsi di preparazione ai concorsi.

I nostri webinar

Come affrontare i quesiti di inglese della prova scritta CON SANDRO MARENCO

Adhd: strategie di intervento in classe

Grammatica valenziale: teoria, metodologia e progettazione didattica

Le figure di coordinamento nella transizione ecologica e digitale

Progettare percorsi didattici con l’intelligenza artificiale generativa

Utilizzo di bard in Google Workspace

Utilizzo del copilot in Windows

Strategie per creare ambienti di apprendimento accoglienti ed efficaci

Come affrontare i quesiti della prova scritta

Utilizzare le prove Invalsi di matematica per una didattica più efficace (Scuola primaria)

Il dirigente scolastico e la gestione delle innovazioni nella scuola