Personale

Situazione concorsi infanzia e primaria, posti disponibili nel 2022/23: elaborazione della FLC CGIL

La FLC CGIL ha predisposto una prima elaborazione sulle potenzialità di assunzione della scuola primaria e dell’infanzia sul posto comune, mettendo in relazione i posti disponibili dopo le operazioni di mobilità e le graduatorie utili ai fini delle assunzioni pubblicate fino alla data del 27 giugno.

Il Sindacato spiega che si tratta comunque di una prima elaborazione, poiché molte graduatorie del concorso ordinario 2020 sono in via di pubblicazione.

La FLC CGIL spiega anche come avverranno le assunzioni nella scuola primaria e dell’infanzia.

Innanzitutto il Ministero dell’Economia e delle Finanze dovrà autorizzare il contingente delle assunzioni.

I posti disponibili per le immissioni in ruolo saranno suddivisi tra GAE e GM dei concorsi, nella misura del 50% per ognuno dei due canali di assunzione.

Per quanto riguarda la parte del contingente assegnata ai concorsi, la normativa vigente prevede questa ripartizione tra i posti disponibili:

  • 100% dei posti prioritariamente al concorso 2016, solo se vi sono vincitori in graduatoria, perché per gli idonei le graduatorie sono decadute.
  • Quello che resta dovrebbe andare nella misura del 50% al concorso straordinario 2018 (DD 1546 del 7 novembre 2018) e nella misura del 50% al concorso ordinario 2020 (DD 498 del 21 aprile 2020).
  • Quello che eventualmente dovesse residuare verrà assegnato alla cosiddetta call-veloce.

Un passaggio molto importante sarà la definizione dell’allegato A con le “Istruzioni operative delle immissioni in ruolo” predisposte dal Ministero dell’Istruzione. L’allegato A dovrà definire tra l’altro anche cosa avverrà nel caso le graduatorie del concorso ordinario non fossero ancora disponibili.

Come tempistica il Sindacato anticipa che il Ministero vorrebbe procedere con l’avvio delle procedure di assunzione a luglio.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025