Categorie: Nostre inchieste

Situazioni di dissesto idrogeologico per oltre 6.000 scuole

Sapendo che un terreno può incamerare fino a 3.750 tonnellate di acqua per ettaro o circa 400 millimetri di precipitazioni, l’impermeabilizzazione riduce questo assorbimento di pioggia, arrivando ad impedirlo completamente. Aumentando il livello di infiltrazione di acqua piovana nei terreni otteniamo che questa impieghi più tempo per raggiungere i fiumi, riducendo la loro portata e quindi il rischio di inondazioni.
In questo contesto l’82% dei Comuni italiani è interessato da situazioni di dissesto idrogeologico. In territori ad alto rischio vivono 6 milioni di persone, e 22 milioni in zone a rischio medio. 
Gli edifici a rischio di frane ed alluvioni sono 1.260.000, tra cui oltre 6.000 scuole. A tal proposito le priorità riguardanti la mitigazione del rischio idrogeologico sono:
Azioni di prevenzione
• programmazione mirata degli interventi che privilegi le opere con i migliori coefficienti costi – benefici e con la massima riduzione di rischio
• completamento ed aggiornamento del censimento delle opere di difesa del suolo (banca dati ODS) con individuazione delle opere strategiche
• monitoraggio degli interventi di difesa del suolo attraverso indicatori di efficacia delle opere;
• aggiornamento della banca dati degli studi geologici
• monitoraggio di centri abitati e versanti instabili mediante tecniche consolidate o innovative (interferometria radar da satellite)
• aggiornamento continuo delle frane (progetto IFFI – Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia)
• aggiornamento della banca dati SIBCA (Sistema Idrografico Bacini e Corsi d’Acqua)
• aggiornamento della banca dati dei danni derivanti da fenomeni di dissesto idrogeologico (sistema RASDA – RAccolta Schede DAnni)
• educazione e sensibilizzazione dei cittadini, a partire dall’età scolare, sulle norme comportamentali da tenere
Azioni di protezione
• massima salvaguardia della naturalità dei corsi d’acqua e realizzazione, ove possibile, di ampie aree – vasche di laminazione delle piene e/o di accumulo dei detriti
• definizioni di linee guida per l’adeguamento/miglioramento strutturale degli edifici in aree a rischio idrogeologico in caso di nuova edificazione o ristrutturazione

Aldo Domenico Ficara

Condividi
Pubblicato da
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025