Attualità

Smartphone bloccati nelle ore di lezione, a Piacenza la prima scuola senza cellulari

Le scuole non sembrano curarsi delle indicazioni giunte dal ministro dell’Istruzione Marco Bussetti, che proprie in queste ore si è detto propenso all’utilizzo dei telefoni cellulari in ambito scolastico per fini didattici.

Si chiama “Yondr”

Nelle scuole, dove lo smartphone continua ad essere inteso come un disturbo alle lezioni per via dell’uso tutt’altro che formativo che ne fanno gli alunni, si continuano a produrre regolamenti d’istituto sempre più avversi al suo utilizzo.

Ora, giunge la notizia di una scuola pubblica che si dota di un sistema automatizzato che ne inibisce la fruizione tra le mura scolastiche: si tratta del liceo San Benedetto di Piacenza, che si è dotata di un sistema innovativo, di origine statunitense, che si chiama “Yondr”.

Il sistema – scrive l’Ansa – si basa su una speciale “tasca” in grado di schermare totalmente le linee telefoniche: ad ogni studente ne verrà consegnata una, che poi potrà tenere con sé.

A fine lezione i cellulari si riabilitano

La tasca sarà sigillata con un sistema di chiusura brevettato che può essere aperto solo tramite una base di sbloccaggio in possesso degli insegnanti che, alla fine delle lezioni, provvederanno così a far tornare gli alunni in possesso dell’uso del loro telefono cellulare.

“La sperimentazione oltreoceano – fa sapere l’istituto superiore piacentino – si è dimostrata utile soprattutto per l’educazione alla socialità dei teen-ager, che spesso si isolano anche nel contesto scolastico, perdendo così le poche occasioni di socializzazione di cui la scuola è ancora valida risorsa. Questa soluzione è stata pensata anche per indurre ad un uso più consapevole delle tecnologie mobili”.

Staremo a vedere, ora, se nel corso dell’anno scolastico anche altri istituti decideranno di introdurre tecnologie simili.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025