Attualità

Smartphone in classe bocciato dall’Invalsi: ostacola il lavoro di gruppo degli alunni

La decisione del Miur e della ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, di trasformare gli Smartphone in strumenti didattici, affidando ad una commissione ad hoc le motivazioni dell’apporto in classe dello strumento, continua a non trovare proseliti.

Anche in seno ad istituzioni vicine allo stesso Miur. Come l’Indire, che il 22 novembre ha presentato e analizzato i risultati di un’indagine Ocse Pisa sul problem solving collaborativo (Psc).

 

Meno si utilizzano computer, Tablet e Smartphone, più si fa squadra

Ebbene, per l’Istituto di valutazione, più gli studenti sono ‘digitali’, ovvero stanno troppo tempo su Smartphone in classe, meno sono propensi al lavoro di squadra.

In base a quanto rivelato dell’Invalsi, all’Italia (3.500 i 15enni intervistati) l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Tic) in classe è “associato in maniera inversa” ai risultati ottenuti nel problem solving collaborativo.

In pratica, meno si utilizzano computer, Tablet e Smartphone in classe, più bravi si è nel lavoro di squadra.

La collaborazione tra studenti, osserva l’Invalsi, diminuisce anche quando aumentano le conversazioni sulle Tic nel tempo libero.

Le competenze in lettura, scienze e matematica sono a parte

Dall’indagine emerge inoltre che in Italia, rispetto agli altri Paesi Ocse, le competenze in lettura, scienze e matematica non vanno di pari passo rispetto alle competenze in problem solving collaborativo: essere bravi nelle materie tradizionali conta meno per ottenere un buon risultato in Psc.

In classe, hanno spiegato i rappresentanti Invalsi, non si lavora contemporaneamente sulle competenze nelle discipline curriculari e sulle competenze trasversali.

Anche sugli studenti con background migratorio, il divario tra i risultati in Psc di chi frequenta la scuola in Italia e i coetanei autoctoni è minore rispetto a quanto accade nelle scuole degli altri Paesi Ocse.

Anche i prof universitari hanno forti dubbi

Contro l’utilizzo degli smartphone in classe, si sono posti anche diversi accademici. Uno di questi è il professore Adolfo Scotto Di Luzio, docente di Storia della Pedagogia all’Università degli Studi di Bergamo, intervenuto qualche settimana fa, nella Giornata Mondiale dell’insegnate, al convegno promosso dalla Gilda degli Insegnanti e dall’Associazione Docenti Art.33: “l’introduzione dello smartphone in classe – ha detto Di Luzio alla Tecnica della Scuola  – non ha alcuna valenza educativa ma serve soltanto a restituire agli studenti le loro differenze sociali, distrarli  e mancare di rispetto agli insegnanti”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025