Categorie: Alunni

Smartphone, il Miur li vuole far diventare strumenti didattici da utilizzare in classe

Il ministero dell’Istruzione ha intenzione di introdurre, nel breve periodo, l’utilizzo degli smartphone degli alunni per fini didattici.  

Con il nuovo anno scolastico, a Viale Trastevere è stato infatti istituito un gruppo di lavoro che avrà il compito di valutare quali percorsi adottare per valorizzare al massimo una delle attitudini maggiori dei “nativi digitali”. Tanto che molti di loro sanno ormai scrivere solo attraverso strumenti digitali.

Gli esperti si riuniranno al ministero dell’Istruzione la prossima settimana, il 15 settembre: successivamente, nell’arco di un mese e mezzo, quindi per la fine di ottobre, dovranno comunicare all’amministrazione centrale le linee guida, da rendere il prima possibile applicabili in classe.

A questo proposito, la prima disposizione normativa da adottare dovrebbe essere quella di permetterne l’uso a scuola.

 

{loadposition carta-docente}

 

“Potrebbe essere un primo passo per avvicinare i ragazzi (ma anche i docenti) ad un uso non solo ludico dei dispositivi elettronici”, scrive l’Ansa. Per questo, bisognerà modificare prima di tutto le norme, visto che “le ultime regole (che vietano in qualsiasi caso, tranne che per motivi d’emergenza, di accendere i dispositivi in classe) risalgono al 2007”.

È bene ricordare, a questo proposito, che non è possibile che uno studente utilizzi dispositivi personali come gli smartphone e i tablet. A meno che le scuole non adottino regolamenti interni, che stabiliscono diverse modalità programmate.

Poi, ci sarà da verificare quali percorsi adottare per rendere gli smartphone degli strumenti utili in chiave educativa. Anche se, a ben vedere, molto dipende, da questo punto di vista, dal tipo di disciplina e di competenze da trasmettere.

La strada è lunga, ma sembra tracciata. Tra meno di due mesi ne sapremo qualcosa di più.

{loadposition facebook}

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Docenti e Ata, stipendio di aprile ridotto fino 100 euro, colpa dei nuovi scaglioni e mancato taglio del cuneo fiscale: sindacati in rivolta

Ancora aumenti rimandati per oltre un milione di dipendenti pubblici, docenti e personale Ata, in…

10/04/2025

Femminicidi, i giovani devono imparare ad accettare i ‘no’: la senatrice Bucalo (FdI) vuole percorsi d’educazione già dalla scuola dell’Infanzia – VIDEO

Per fermare i femminicidi bisogna puntare sulla prevenzione e sull’educazione facendo comprendere ai bambini, già…

09/04/2025

Liceo classico vs made in Italy e istruzione tecnica; Frassinetti (FdI) vuole salvare capra e cavoli ma non sarà facile

Nelle ultime ore la sottosegretaria Paola Frassinetti si è lasciata andare ad una esternazione non…

09/04/2025

Sentenze raffica su algoritmo GPS, carta docente e ferie non godute. La UIL scuola Lombardia parla di danno erariale evitabile

Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…

09/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, sospese prove orali in Campania dopo denuncia di candidati: si dimette commissario – PDF

Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…

09/04/2025