Categorie: Alunni

Smartphone, il Miur li vuole far diventare strumenti didattici da utilizzare in classe

Il ministero dell’Istruzione ha intenzione di introdurre, nel breve periodo, l’utilizzo degli smartphone degli alunni per fini didattici.  

Con il nuovo anno scolastico, a Viale Trastevere è stato infatti istituito un gruppo di lavoro che avrà il compito di valutare quali percorsi adottare per valorizzare al massimo una delle attitudini maggiori dei “nativi digitali”. Tanto che molti di loro sanno ormai scrivere solo attraverso strumenti digitali.

Gli esperti si riuniranno al ministero dell’Istruzione la prossima settimana, il 15 settembre: successivamente, nell’arco di un mese e mezzo, quindi per la fine di ottobre, dovranno comunicare all’amministrazione centrale le linee guida, da rendere il prima possibile applicabili in classe.

A questo proposito, la prima disposizione normativa da adottare dovrebbe essere quella di permetterne l’uso a scuola.

 

{loadposition carta-docente}

 

“Potrebbe essere un primo passo per avvicinare i ragazzi (ma anche i docenti) ad un uso non solo ludico dei dispositivi elettronici”, scrive l’Ansa. Per questo, bisognerà modificare prima di tutto le norme, visto che “le ultime regole (che vietano in qualsiasi caso, tranne che per motivi d’emergenza, di accendere i dispositivi in classe) risalgono al 2007”.

È bene ricordare, a questo proposito, che non è possibile che uno studente utilizzi dispositivi personali come gli smartphone e i tablet. A meno che le scuole non adottino regolamenti interni, che stabiliscono diverse modalità programmate.

Poi, ci sarà da verificare quali percorsi adottare per rendere gli smartphone degli strumenti utili in chiave educativa. Anche se, a ben vedere, molto dipende, da questo punto di vista, dal tipo di disciplina e di competenze da trasmettere.

La strada è lunga, ma sembra tracciata. Tra meno di due mesi ne sapremo qualcosa di più.

{loadposition facebook}

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024