Alunni

Smartphone in classe, Gilda: “Italia segua l’esempio della Francia e ne vieti l’uso”

L’Italia percorra la via maestra tracciata dalla Francia e vieti l’uso degli smartphone nelle aule scolastiche”. Questo è l’appello lanciato da Maria Domenica Di Patre, vice coordinatrice nazionale della Gilda degli Insegnanti, nel commentare l’approvazione da parte del parlamento francese della legge che vieta gli smartphone nelle scuole e invitando il governo italiano a seguire l’esempio d’Oltralpe.
L’uso degli smartphone, se non debitamente governato da una progettazione didattica specifica, – dichiara Di Patre – può inibire l’apprendimento delle studentesse e degli studenti distraendoli e astraendoli dal lavoro in classe. Dunque, è necessario superare anche nel nostro Paese la visione mitizzata della comunicazione digitale nell’attività didattica che ha segnato la legge della Buona Scuola”.
Un esperto del settore come il professor Manfred Spitzer, autore di ‘Demenza digitale’ e ‘Solitudine digitale’, afferma che l’uso dello smartphone a scuola riduce di molto le performance degli studenti. Gli strumenti digitali devono essere il mezzo e non il fine del rapporto educativo e didattico nella scuola, perché nessun device elettronico – conclude la vice coordinatrice nazionale della Gilda – potrà mai sostituire la relazione dialogica tra discenti e docenti”.
Redazione

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025