Attualità

Smartphone: “Inutile il proibizionismo di Valditara”. Meglio il patentino?

Dopo la circolare firmata dal ministro Valditara, l’11 luglio scorso, per vietare l’uso del telefono a scuola anche per fini didattici, come era prevedibile si è aperto il dibattito e all’interno di questo nuovo arcipelago di proposte, viene ripresa quella di dare il patentino per il loro uso.

E a tale scopo Il Fatto Quotidiano fa riferimento alla sua prima sperimentazione, dopo i casi gravi di cyberbullismo risalenti al 2017.

Allora “famiglie e insegnanti erano disorientate di fronte a questi nuovi malesseri e chiedevano il da farsi sullo smartphone per i figli”, e così è nata l’idea del patentino per i ragazzi delle scuole elementari e medie.

Da allora sono state consegnate 100 mila patenti ai ragazzi delle scuole medie e 15 mila alle superiori, mentre si diffondono i corsi a scuola per ottenere la patente e che andranno regolarmente avanti, malgrado il divieto di smartphone sancito dal ministro Valditara. 

Dunque, secondo alcuno esperti, pubblica Il Fatto, il governo andrebbe in direzione opposta alla filosofia del patentino: “educare, non proibire, il problema non è smartphone Sì o No, ma capire come usarlo”.

 “Restiamo in attesa – si legge sul Quotidiano- delle linee attuative, non è chiaro come verrà impedito, nei fatti, l’uso dello smartphone. Basta entrare in una classe per capire come sia difficile: sulle prime il ministro ci ha fatto sorridere, il suo sembrava un proclama vuoto”.

Intanto, viene spiegato come è strutturato il corso per prendere il patentino.

Esso è diviso in tre passi: la formazione dei docenti; le lezioni in classe (8 ore in tutto) durante il tempo dedicato all’educazione civica; il test e la cerimonia con l’attestato. 

I temi sono quelli delicati, ma proporzionati all’età: protezione dei dati, cyberbullismosextingrevenge pornodio in rete e fake news

Per i ragazzi delle elementari il patentino è una sorta di foglio rosa, il preludio alla vera “patente” delle scuole medie fino al rinnovo del liceo. Per i docenti i corsi di aggiornamento sono continui, anno dopo anno, per tenere la “patente” al passo con l’innovazione: “Insegnare, invece di punire, in uno spirito di comunità” sarebbe lo slogan 

Il “proibizionismo”, viene ancora spiegato, non è tabù: “Ma non può essere l’unica soluzione, bisogna insegnare l’uso corretto dei dispositivi con il coinvolgimento dei genitori, perché il problema è a casa e nel tempo libero”.

Prima il “patentino”, poi il possesso dello smartphone per un uso consapevole: questa la teoria, anche se viene consigliato ai genitori di concordare tra loro l’età giusta per l’acquisto di uno smartphone.

“Perché se un ragazzo non ce l’ha e gli amici sì, è tutto inutile”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025