Milioni di persone ogni giorno comunicano attraverso messaggi e short-text della chat sui loro telefoni, interrogano i vari motori di ricerca e utilizzano moderni software e applicazioni attraverso le loro tastiere touch screen.
Rendere questi strumenti più efficienti, grazie all’introduzione dell’intelligenza artificiale, il loro design più comodo e permetterne una facile fruizione è una sfida globale che tutti gli esperti stanno mettendo in pratica e alla quale si dedica da tempo anche il motore di ricerca più famoso al Mondo Google.
Per questo, i dispositivi mobili sono ormai parte integrante della nostra vita. E saranno sempre più touch, semplici da usare ed efficaci a supportarci nelle attività quotidiani, lavorative e nella formazione.
A raccontare le nuove strategie sulla digitalizzazione dei testi e i cambiamenti in vista dei dispositivi tecnologici è il responsabile scientifico di Google, Shumin Zhai in visita questi giorni nel nostro Paese.
Se ne è parlato anche in occasione dell’incontro istituzionale presso la Scuola Sant’Anna di Pisa nell’ambito del ciclo di incontri “Orizzonti in Ingegneria” organizzato nella sede dell’Istituto TeCIP (Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione e della Percezione), intitolato “The Human and Technology Factors in Smartphone Text Input”.
Il seminario organizzato da Carlo Alberto Avizzano, responsabile dell’unità di ricerca robotica percettiva del TeCIP affronta come “ migliorare i nostri smartphone e quali accorgimenti adottare per rendere più semplice e immediata la nostra interazione con questi strumenti”.
Perché “comprendere” come migliorare gli smartphone e quali accorgimenti adottare per rendere più semplice e immediata l’interazione utente-device ha confermato Shumin Zhai è “ proprio l’obiettivo e il tema centrale delle ricerche condotte nell’ultimo decennio da Google”.
Attraverso una presentazione dei lavori degli ultimi anni, il dottor Zhai ha raccontato i risultati ottenuti dalla propria equipe in tema di potenza dell’intelligenza artificiale, costi e benefici dei sistemi, effetti sulle dimensioni e la funzionalità dell’interazione uomo-macchina, nonché le sfide ancora aperte sulla valutazione degli effetti di personalizzazione e adattamento che saranno i protagonisti dei prossimi anni.
La combinazione di intelligenza delle macchine e capacità umane è un tema tecnologico ed etico che investe tutti i settori della tecnologia ed ha possibili impatti anche sulla formazione: renderà sempre più questi strumenti utilizzabili anche da persone diversamente abili.
Con Domenico Canciani, neo segretario del Movimento di Cooperazione Educativa, parliamo delle Indicazione Nazionali del…
Competenze tecniche necessarie ma non sufficienti per avere successo in un mondo del lavoro in…
Le Istituzioni scolastiche vengono definite “sistemi a legami deboli” che effettuano una quantità di attività…
Tfa Sostegno X ciclo, sta per essere pubblicato il decreto ministeriale che autorizza l'avvio dei…
Lo scorso 10 aprile si è svolta la prova scritta del concorso DSGA. Alla prova…
Un episodio preoccupante che arriva da Padova e coinvolge ancora una volta il mondo scolastico.…