Categorie: Estero

Sms e ortografia degli studenti

Il gruppo di ricercatori francesi del Centro nazionale di ricerche scientifiche, il Cnrs, ha pubblicato i risultati sulla rivista specializzata Journal of Computer Assisted Learning, basandosi su 4.524 Sms scritti da 19 ragazzini di 12 anni, che non avevano mai utilizzato prima il telefono cellulare. E hanno cosi spiegato che i messaggini digitati in fretta sui cellulari “offrono ai giovani un’occasione supplementare per esprimersi con la scrittura.
È il livello generale dell’ortografia degli studenti francesi che determina il tipo di errori presenti negli Sms”. 
Le grosse lacune degli studenti francesi in ortografia sono risapute e se per un verso si mettono in discussione i metodi di insegnamento, dall’altro si tende a colpevolizzare proprio gli Sms, per via delle libertà grammaticali e delle scorciatoie lessicali che i ragazzini si prendono nel redigerli. 
Solo luoghi comuni, dicono i ricercatori del Cnrs, non esistono legami tra il livello dell’ortografia tradizionale e la forma degli Sms, ma, diversamente da quanto si pensa in genere, sono soprattutto gli studenti particolarmente bravi ad inventare il linguaggio Sms, rompendo con i codici della lingua tradizionale. Gli studenti meno brillanti sono in questo senso anche meno inventivi. Gli Sms aprono anzi nuove possibilità di espressione: “la scrittura insegnata a scuola e i messaggi redatti al di fuori di ambiti istituzionali dipendono dalle stesse capacità cognitive”.
I cellulari addirittura possano essere utilizzati “come supporti per l’insegnamento scolastico della lingua”. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025