Personale

Software open source nella didattica

Nella disciplina informatica, open source (termine inglese che significa sorgente aperta) indica un software i cui autori ne permettono, anzi ne favoriscono il libero studio e l’apporto di modifiche da parte di altri programmatori indipendenti.

Questo è realizzato mediante l’applicazione di apposite licenze d’uso.  In altre parole  possiamo dire che con open source Software  l’utente finale può liberamente accedere al file sorgente, è in grado di modificare a suo piacimento il funzionamento, correggere eventuali errori, ridistribuire a sua volta la versione da lui elaborata.

L’esempio più noto è il sistema operativo Linux. La distribuzione di questo software presuppone la rinuncia da parte dei programmatori al diritto di proprietà intellettuale. In sostanza, quando si parla di applicativi liberi per la didattica si parla di:

  • Libreoffice, utile per scrivere, presentare, calcolare, creare PDF.
  • Firefox per navigare in internet e scaricare audio, video o testi, dialogare a distanza e molto altro ancora.
  • Audacity per creare audiolezioni.
  • CamStudio per creare videoclip.
  • CMAPP per creare mappe concettuali.
  • Open-Sankorè per gestire, come accennato, le Lavagne Interattive Multimediali, ma tutte utilizzabili su qualsiasi PC, sia esso Windows, MAC o Linux Ubuntu o So.Di.Linux.

A tal riguardo ricordiamo le varie tipologie di software utilizzabile nella didattica scuola:

  • Software libero: software che rispetta la libertà degli utenti e della comunità. Gli utenti hanno la libertà di eseguire, copiare, distribuire, studiare, modificare e migliorare il software
  • Software open source (ma non necessariamente libero): software di cui gli autori decidono di rendere pubblico il codice sorgente
  • Software gratuito (ma non necessariamente open source e libero): software concesso in utilizzo agli utenti a titolo gratuito
  • Software proprietario: software di cui non è disponibile per gli utenti il codice sorgente, sia esso concesso gratuitamente o a pagamento
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025