Senza categoria

Soggetti ad alto potenziale. Perché abbandonano la scuola

Si calcola che circa l’8% della popolazione abbia un quoziente intellettivo superiore ai 120. Ciò significa che una scuola primaria, con classi in media di venticinque bambini, ha con molta probabilità almeno un bambino ad alto potenziale cognitivo in ogni classe dalla prima alla quinta. E tali bambini, nonostante le straordinarie capacità cognitive innate, sono anche tra i più a rischio di dispersione scolastica.

Chi sono i soggetti ad alto potenziale

Definire i soggetti ad alto potenziale cognitivo non è facile.  Una definizione univoca non esiste ancora. In genere si definisce Alto potenziale un quoziente intellettivo pari o superiore a 120, mentre la plusdotazione cognitiva con un quoziente intellettivo pari o superiore a 130.

Basta l’aspetto intellettivo?

Limitarsi al solo aspetto intellettuale per definire questi soggetti, per quanto strumentale, è immediatamente limitante quando si guarda alla complessità delle loro caratteristiche emotive, immaginative (in tali soggetti il pensiero astratto, che Piaget colloca tra i 12 e i 15 anni, si sviluppa già dai sei anni), psicomotorie e sensoriali; Dabrowski parla dell’iperdotazione come un’esperienza globale piuttosto che una semplice esperienza intellettuale.  Ma anche limitandoci a guardare solo il QI, in considerazione del livello massimo di 200 (ci sono esempi di QI più alto di 200), ci si rende presto conto di quanto diversificato sia questo gruppo al suo interno.

Come riconoscerli

Identificare un bambino ad alto potenziale cognitivo non è semplice: in genere tali soggetti mostrano una grande memoria e curiosità, tendono a non fermarsi agli aspetti superficiali del sapere ma tendono ad approfondire, hanno una vivida immaginazione, comprendono concetti astratti già dalla scuola primaria. Hanno un pensiero divergente; mostrano capacità motorie avanzate, hanno esperienze sensoriali ed emotive molto intense. In molti casi i genitori notano tali abilità e sensibilità. Ma raramente (a meno di una pregressa identificazione familiare) in assenza di una situazione problematica ciò conduce a un’identificazione definitiva.

I docenti

I docenti solitamente notano gli stessi tratti individuati dai genitori; ma la preparazione professionale, il maggiore distacco emotivo e l’esperienza li pongono in una posizione privilegiata per iniziare il processo d’identificazione di questi soggetti. Purtroppo, anche nel contesto scolastico, troppo spesso è solo in presenza di problemi comportamentali o dell’apprendimento (dopo un lungo periodo più o meno manifesto di sofferenza del bambino) che inizia a farsi largo la possibilità di potenzialità e bisogni diversi. A meno di una situazione problematica, raramente  prende atto un’identificazione,  che invece sarebbe molto utile per uno sviluppo completo anche nei bambini che non mostrano problemi immediati.

Plusdotazione poco conosciuta

La scarsa conoscenza della plusdotazione e la sua complessità, non giocano a favore di questi bambini in quanto, il mancato riconoscimento della plusdotazione può essere un fattore di rischio per lo sviluppo emotivo e sociale di questi bambini. Spesso inoltre, i docenti tendono a individuare velocemente quelle caratteristiche che la plusdotazione condivide con ADHD o con l’Autismo, indirizzando i genitori verso percorsi che mettono ulteriormente a rischio lo sviluppo del bambino.

Che cosa chiedono i plusdotati

La sfida che la plusdotazione pone al sistema scolastico non è diversa dalla sfida che oggi pongono tutti gli altri bambini: essere individuati per tempo come soggetti diversi le cui potenzialità e unicità richiedono interventi specifici. Ognuno ha diritto di essere se stesso e non la fotocopia di uno stereotipo già prestabilito.

Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024

Docenti supplenti, ecco quando ai precari spetta la continuità del contratto per il periodo di vacanza e sospensione dell’attività didattica

Una docente precaria con un contratto a tempo determinato da parte del dirigente scolastico fino…

22/12/2024

Legge di bilancio: mancano risorse per le famiglie che mandano i figli nei centri estivi

Finita la scuola, a giugno, molte famiglie potrebbero essere in diffcoltà perchè non avranno la…

22/12/2024