Alunni

Soggiorni studio, bandi Estate INPSieme Estero e Italia in scadenza il 14 marzo 2024

Anche quest’anno l’INPS ha pubblicato i due bandi per i soggiorni studio per figli di dipendenti pubblici.

Si tratta di:

  • Estate INPSieme Estero 2024 per soggiorni studio in Paesi europei ed extraeuropei per studenti della scuola superiore;
  • Estate INPSieme Italia 2024 per soggiorni studio in Italia riservati a studenti della scuola elementare, della scuola media e, in caso di studenti disabili, della scuola superiore.

Il bando Estero è finalizzato ad offrire a studenti della scuola secondaria di secondo grado la possibilità di fruire di soggiorni studio all’estero durante la stagione estiva 2024 nei mesi di giugno, luglio e agosto, con rientro entro il 1° settembre 2024. Il soggiorno studio all’estero è previsto in Paesi europei ed extra europei, presso college, campus stranieri e strutture riservate a studenti, ovvero strutture turistiche, ed è finalizzato allo studio di una lingua straniera.
L’Inps riconosce un contributo a totale o parziale copertura del costo di un unico pacchetto riferito ad un soggiorno studio estivo all’estero nel periodo indicato, scelto dal richiedente la prestazione sul libero mercato e organizzato da un unico soggetto terzo che operi nel settore turistico (tour operator o agenzia di viaggi).

Il bando Italia invece è finalizzato ad offrire a studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, nonché secondaria di secondo grado se studenti disabili o invalidi civili al 100%, la possibilità di fruire di soggiorni in Italia, durante la stagione estiva 2024, nei mesi di giugno, luglio ed agosto, con rientro entro il 1° settembre 2024. L’Inps, in
particolare, riconosce un contributo a totale o parziale copertura del costo di un soggiorno estivo in Italia, scelto dal richiedente la prestazione sul libero mercato e organizzato da un unico soggetto terzo che operi nel settore turistico (tour operator o agenzia di viaggi).

I concorsi si rivolgono agli studenti figli o orfani ed equiparati di: 

  • dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP);
  • iscritti alla Gestione Fondo Postelegrafonici.

La domanda potrà essere trasmessa entro le ore 12 del 14 marzo 2024, attraverso il Portale prestazioni welfare.

Lara La Gatta

Articoli recenti

GeoGebra online, il corso avanzato per docenti: come insegnare matematica e geometria in modo innovativo

I numeri non mentono: la matematica resta un ostacolo per troppi studenti. E se il…

29/03/2025

Cosa fare in classe per coinvolgere gli alunni? L’attenzione non si impone, ma si accende: ecco come fare

Se il cervello impara attraverso emozioni, interazioni e pause, perché in classe ci ostiniamo a…

29/03/2025

Amore per la lettura, si può sviluppare scuola? Come? Il seminario gratuito con la studiosa Carla Ida Salviati

Libri imposti, distrazione digitale e lettori svogliati. Ma è davvero impossibile far amare la lettura?…

29/03/2025

Concorso dirigente tecnico, presto la preselettiva: il simulatore dei quesiti e il corso di preparazione

Come abbiamo scritto, sono scaduti, il 23 gennaio scorso, i termini per presentare domanda per…

29/03/2025

Prove orali concorso docenti 2025, corso di preparazione: ecco cosa studiare

Concorso docenti Pnrr 2: come sappiamo, le prove scritte per l’infanzia e primaria si sono…

29/03/2025

Docenti idonei, il Governo apre alle assunzioni in ruolo dei primi: ai sindacati non basta, per Pittoni (Lega) è solo l’inizio

Viene giudicato come un importante passo avanti, ma non decisivo, il punto del decreto legge…

29/03/2025