Categorie: Ordinamento

Soldi spesi male e poca valutazione

Un dato significativo che emerge dallo studio Ocse-Pisa sta nel fatto che in Italia la valutazione delle scuole (e quindi dei professori) è in ritardo. Nonostante un sistema di valutazione ci fosse chiesto dall’Europa nella famosa lettera dell’agosto 2011. In Italia, nel 2012, poco più della metà degli studenti dichiara che i presidi utilizzano le valutazioni per paragonare i risultati con altre scuole della loro area o a livello nazionale. E tutti i progetti per valutare istituti scolastici e personale sono per ora rimaste sperimentazioni.
Non solo. In Italia poche scuole hanno autonomia nello stanziamento delle risorse e infatti, scrive Il Sole 24 Ore il 93% degli studenti in Italia frequenta scuole con dirigenti senza potere decisionale in materia di spesa per il personale.
All’opposto nei paesi Ocse i presidi e gli insegnanti hanno maggiori responsabilità per selezionare, assumere, licenziare i docenti e formulare il budget della scuola e la sua ripartizione. In media nei paesi Ocse solo il 24% degli studenti frequenta scuole i cui dirigenti hanno dichiarato che solo le autorità nazionali e regionali dell’istruzione sono competenti per selezionare i professori in vista di una assunzione. In Italia il rapporto è dell’86%.

AddThis Website Tools
Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia

La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…

03/04/2025

Tfa Sostegno 2025, quando uscirà il bando? Valditara fa una previsione, i corsi Indire dovrebbero partire metà aprile

Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…

03/04/2025

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025

GeoGebra: piano cartesiano, parabola e derivata, con gli strumenti giusti la matematica diventa un’esperienza

Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…

03/04/2025

Graduatorie interne, il contenzioso: reclami e ricorsi – DIRETTA ore 16,00

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

03/04/2025