Alunni

Solo 1 studente su 3 sa cosa fare nel primo soccorso a scuola

Gli studenti da qualche tempo sono interessati a capire cosa fare nel caso di un primo soccorso a scuola, chiedendo dunque di rendere obbligatorio un corso di primo soccorso, non limitandosi alla teoria ma insegnando le tecniche che un giorno potrebbero tornare utili per salvare una vita.

Come comportarsi

In particolare, 9 ragazzi su 10 vorrebbero capire come comportarsi in caso di arresto cardiaco se accadesse ad un proprio amico. Per loro è ancora scarsa la cultura sanitaria, soprattutto tra i più giovani.

A sostenere questi numeri, una ricerca di Skuola.net effettuata in collaborazione con IRC (Italian Resuscitation Council) – che ha coinvolto circa 10mila ragazzi tra gli 11 e i 25 anni.

Spaventati

Più che impreparati, gli studenti sono spaventati dall’idea di dover intervenire in aiuto del proprio compagno di banco in caso di arresto cardiaco.

Solo 1 su 3 procederebbe nel modo giusto e secondo tecniche adeguate, per il resto invece “confusione totale: il 9% confessa che entrerebbe subito nel panico, il 18% prenderebbe a schiaffi l’amico per risvegliarlo, il 38% nel dubbio chiamerebbe immediatamente i soccorsi senza prima verificare se il problema sia davvero grave. Anche perché, per capire se il soggetto respira, il 31% gli metterebbe le dita sotto il naso e il 38% gli appoggerebbe l’orecchio sul torace per ascoltare se c’è ancora battito cardiaco.

Quale numero chiamare in caso di emergenza?

In ogni caso la stragrande maggioranza – 77% – chiamerebbe i soccorsi via telefono senza allontanarsi dalle persona a terra, il 13% chiederebbe aiuto ai genitori o a un altro adulto mentre 1 su 10 si bloccherebbe, non sapendo dove mettersi le mani.

Tuttavia prima di tutto bisogna sapere qual è il numero telefonico da fare, dal momento che esso è passato dal 118 al numero unico di emergenza 112, conosciuto da appena il 54%, mentre il 14% chiamerebbe il 113 e il 12% digiterebbe il 115. Il 20% che telefonerebbe al 911 che si trova in Usa

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025