Home Attualità Soluzione seconda prova matematica 2024, è un grafico a forma di cuore:...

Soluzione seconda prova matematica 2024, è un grafico a forma di cuore: ecco perché la risposta ha a che fare con l’amore

CONDIVIDI

“All’inizio e alla fine abbiamo il mistero (…). A questo mistero la matematica ci avvicina, pur senza penetrarlo”. Quando questa mattina sono state aperte le tracce della seconda prova della maturità 2024 per il liceo scientifico, molti studenti sono rimasti stupiti e un po’ interdetti da quella frase posta in esergo del secondo problema.

La frase da decifrare

L’autore è un grandissimo matematico italiano, Ennio De Giorgi, divenuto celebre in tutto il mondo per aver risolto nel 1957, alcuni mesi prima di John Nash, un “rebus” matematico, il cosiddetto 19esimo problema di Hilbert, su cui i matematici si stavano accapigliando da mezzo secolo. 

Ma che c’entrava quel riferimento al mistero con il problema di Maturità? La risposta, fornita da Il Corriere della Sera, è nascosta nella soluzione che disegna un grafico a forma di cuore. La frase integrale di De Giorgi infatti dice così: “All’inizio e alla fine abbiamo il mistero. Potremmo dire che abbiamo il disegno di Dio. A questo mistero la matematica ci avvicina, senza penetrarlo”. E il disegno di Dio svelato dalla matematica è l’amore

Seconda prova matematica, i due problemi

Al liceo scientifico sono stati proposti due problemi e 8 quesiti, con una serie di prove di geometria, equazioni e funzioni.

Entrambi i quesiti, segnalano Skuola.net RaiNews, sono due classici studi di funzione. Il primo ha un’impostazione classica e non presenta alcun riferimento alla realtà. Il secondo invece, pur conservando un’impostazione classica riporta due frasi che vogliono aiutare a contestualizzare il problema, pur non entrando poi nello svolgimento pratico. 

La seconda frase, dopo De Giorgi, è invece, del matematico britannico Hardy: “Le forme create dal matematico, come quelle create dal pittore o dal poeta, devono essere belle: le idee, come i colori o le parole, devono legarsi armoniosamente. La bellezza è il requisito fondamentale: al mondo non c’è posto perenne per la matematica brutta”.

LEGGI ANCHE: Maturità 2024, ecco le tracce ufficiali della seconda prova per tutti gli indirizzi