Attualità

Soluzione seconda prova matematica 2024, è un grafico a forma di cuore: ecco perché la risposta ha a che fare con l’amore

“All’inizio e alla fine abbiamo il mistero (…). A questo mistero la matematica ci avvicina, pur senza penetrarlo”. Quando questa mattina sono state aperte le tracce della seconda prova della maturità 2024 per il liceo scientifico, molti studenti sono rimasti stupiti e un po’ interdetti da quella frase posta in esergo del secondo problema.

La frase da decifrare

L’autore è un grandissimo matematico italiano, Ennio De Giorgi, divenuto celebre in tutto il mondo per aver risolto nel 1957, alcuni mesi prima di John Nash, un “rebus” matematico, il cosiddetto 19esimo problema di Hilbert, su cui i matematici si stavano accapigliando da mezzo secolo. 

Ma che c’entrava quel riferimento al mistero con il problema di Maturità? La risposta, fornita da Il Corriere della Sera, è nascosta nella soluzione che disegna un grafico a forma di cuore. La frase integrale di De Giorgi infatti dice così: “All’inizio e alla fine abbiamo il mistero. Potremmo dire che abbiamo il disegno di Dio. A questo mistero la matematica ci avvicina, senza penetrarlo”. E il disegno di Dio svelato dalla matematica è l’amore

Seconda prova matematica, i due problemi

Al liceo scientifico sono stati proposti due problemi e 8 quesiti, con una serie di prove di geometria, equazioni e funzioni.

Entrambi i quesiti, segnalano Skuola.net RaiNews, sono due classici studi di funzione. Il primo ha un’impostazione classica e non presenta alcun riferimento alla realtà. Il secondo invece, pur conservando un’impostazione classica riporta due frasi che vogliono aiutare a contestualizzare il problema, pur non entrando poi nello svolgimento pratico. 

La seconda frase, dopo De Giorgi, è invece, del matematico britannico Hardy: “Le forme create dal matematico, come quelle create dal pittore o dal poeta, devono essere belle: le idee, come i colori o le parole, devono legarsi armoniosamente. La bellezza è il requisito fondamentale: al mondo non c’è posto perenne per la matematica brutta”.

LEGGI ANCHE: Maturità 2024, ecco le tracce ufficiali della seconda prova per tutti gli indirizzi

Redazione

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024