Categorie: Politica scolastica

Sondaggio Ansa: la maggioranza degli italiani è favorevole a prolungare le vacanze

I votanti sono stati, spiega Ansa, 1079 e la maggioranza, pari al 53%, si è detta favorevole a chiudere le scuole a fine giugno per riaprirle al primo ottobre.

Continua dunque il dibattito sulla chiusura posticipata delle scuole per favorire il turismo e quindi l’attività degli stabilimenti balneari, così come aveva chiesto il sindaco di Forte dei Marmi alla ministra dell’istruzione, Stefania Giannini, per aiutare l’economia turistica.

In pratica la richiesta era di far slittare di due settimane, a fine settembre, il ritorno sui banchi di scuola: “Purtroppo l’apertura a metà settembre delle scuole penalizza i potenziali turisti italiani. Per questo ho deciso di chiedere al ministro di posticipare a fine settembre la riapertura dei plessi scolastici, con la speranza che, viste le eccezionali avverse condizioni climatiche di questa estate, l’autunno possa essere più clemente. Credo che possa essere un concreto aiuto all’economia turistica”. Posticipando di 15 giorni la riapertura delle scuole “le famiglie potrebbero diversificare le vacanze preferendo magari settembre al più gettonato agosto”.

In ogni caso, sottolinea Ansa, l’idea di prolungare la stagione balneare in queste ore echeggia da più parti, dalla Puglia alla riviera romagnola. Tutti d’accordo sul fatto che se il meteo inclemente ha finora penalizzato le presenze turistiche, settembre e, chissà, ottobre potrebbero far recuperare il perduto.

Da qui allora il sondaggio che è a favore della proposta del sindaco di Forte dei Marmi: rientrare a scuola a ottobre ma chiudere a fine giugno, mentre non si è fatto caso che in questo modo gli esami di stato della secondaria di primo e secondo grado, e di idoneità, slitterebbero a luglio, col rischio di andare fino ad agosto.

Anche per questo la ministra Giannini aveva risposto al primo cittadino di Forte dei Marmi che “i calendari con le date di inizio e di fine delle lezioni vengono deliberati dalle Regioni, che li hanno già comunicati alle scuole e al ministero in tempo utile per consentire la programmazione delle attività didattiche”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024