Categorie: Generico

Sono 16.606 gli insegnanti in pensione dal settembre 2004

CobasCobas
Al primo posto tra le regioni c’è la Campania che con i 1.600 insegnanti che hanno lasciato l’insegnamento raggiunge il 10 %. Fin qui i dati sintetici del Miur.
Analizzando quantitativamente i dati, è possibile dedurre che ci troviamo solo ad un preannuncio di quello che avverrà da qui al 2008  quando è previsto che si  registrerà un vero e proprio esodo, come mai si è verificato nella secolare amministrazione scolastica italiana. Lasceranno la scuola oltre trentamila insegnanti.
Mancando nella scuola italiana la cultura della informazione sulla professione, non pochi insegnanti temono di non poter più uscire dalla scuola se lo volessero di lì a qualche anno oltre l’entrata in vigore del nuovo regime pensionistico. La verità è che dal settembre 2008 si potrà lasciare la scuola con 57 anni d’età e almeno trentacinque di contributi. Dopo quella stessa data occorreranno 40 anni di contributi o 60 di età e 35 di contributi d’età. Non mancano neppure coloro che paventano di non poter ricevere la tanto auspicata liquidazione di fine rapporto e di vedere, così, fallire sogni alimentati da decenni.
Potrebbe, d’altra parte, essere un’occasione di svecchiamento  del nostro corpo docente che, come è stato più volte evidenziato, risulta essere il più vecchio tra i Paesi della Comunità Europea. È questo un altro paradosso del sistema scolastico italiano: volersi rinnovare, cioè migliorarsi attraverso una riforma globale senza, tuttavia, incrementare il ricambio degli insegnanti anche incentivandone lo svecchiamento.
Potrebbe essere, tuttavia, una boccata d’ossigeno per le centinaia di migliaia dei decennali precari che incessantemente bussano alla porta della scuola. Occorrerà vedere la politica scolastica che sarà assunta da questa o da una nuova maggioranza governativa.
Giuseppe Guzzo

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025