Promuovere e organizzare una mobilità sostenibile è ormai una priorità per quasi tutte le amministrazioni pubbliche.
La maggior parte degli interventi hanno l’obiettivo di ridurre la circolazione di veicoli privati per favorire una mobilità alternativa: a piedi, in bicicletta, con mezzi di trasporto pubblici o privati in condivisione (car-pooling e car-sharing). Ma nuove forme di trasporto sostenibile sono già annunciate.
Oggi 7 milioni di studenti vanno a scuola in autobus (il 96% delle scuole medie e il 54% delle scuole superiori in Italia), un dato che chiama in causa il tema della sicurezza degli studenti sulle strade, tema al centro di “Tutti in gita! Mobilità e sicurezza a scuola”, tavola rotonda in programma nella seconda giornata di BluE, il format dedicato alla mobilità sostenibile in corso nel mezzanino della fermata di Porta Venezia della linea 1 della metropolitana di Milano.
In occasione della tavola rotonda, Continental ha lanciato un’iniziativa di informazione sulle norme di sicurezza che riguardano gli autobus, necessarie affinché i viaggi di istruzione si svolgano in sicurezza.
Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…