Categorie: Generico

Sono 9 i gruppi di lavoro per dare il via alla riforma dei cicli

La Commissione dei saggi è formata da 228 componenti del più vario orientamento ideologico e culturale e delle diverse specializzazioni e professionalità. Accanto a molti insegnanti e capi d’istituto della scuola militante vi sono esperti delle diverse aree disciplinari che  concorrono alla formazione primaria e secondaria, ispettori  ministeriali di lunga esperienza, rappresentanti delle associazioni professionali dei docenti, delle case editrici, delle famiglie.
Nella Commissione sono rappresentati anche esponenti dei comitati nazionali di Bioetica e delle Pari opportunità, dell’intero ufficio di presidenza del Consiglio nazionale della Pubblica Istruzione, dell’Anci, dell’Upi e delle Regioni e Province autonome.
La citata Commissione è stata divisa in 9 sottocommissioni. Ognuna di queste avrà il compito di occuparsi di un aspetto particolare.

Ecco gli ambiti di ricerca di cui si occuperanno i singoli gruppi di lavoro:

1.  Ragioni, finalità e obiettivi della riforma; indicazioni generali per la sua attuazione.
2. La centralità della persona che apprende: rinnovamento dei contenuti e delle metodologie del processo di insegnamento/apprendimento e orientamento.
3.  Comparazioni e indicazioni internazionali su obiettivi e standard con particolare attenzione agli indicatori linguistici e matematici.
4.  Comparazioni e indicazioni internazionali su obiettivi e standard con particolare attenzione alla valorizzazione dello studio delle lingue straniere e alla introduzione delle tecnologie informatiche.
5.  Un progetto generale per la promozione della professionalità docente, con particolare attenzione alla formazione iniziale e in servizio.
6.  Il piano dell’offerta formativa fra indirizzi nazionali e realtà locali.
7.  Criteri generali per la riorganizzazione dei curricoli con attenzione agli snodi e alle articolazioni:

a) nella scuola dell’infanzia
b) nella scuola di base
c) nella scuola secondaria

8.  Obbligo di istruzione e obbligo formativo.
9.  Rapporto tra scuola, formazione professionale e lavoro; educazione degli adulti.

Antimo Di Geronimo

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025